I venerdì di Ercolano, le visite notturne con i tableaux vivants

I venerdì di Ercolano, le visite notturne con i tableaux vivants

Luigi Fusco

– Riprendono “I venerdì di Ercolano” al Parco Archeologico Ercolanense con le visite guidate notturne arricchite dalle performance teatrali dei tableaux vivants della compagnia Teatri 35, interamente ispirati alla figura del mitico Ercole, dal cui nome è derivato il toponimo dell’antico centro vesuviano.
Le aperture serali, che cominceranno a partire da venerdì 6 agosto e si protrarranno fino al 24 settembre prossimo, prevedono percorsi guidati all’interno dell’area archeologica con proiezioni di alcuni soggetti di affreschi strappati, durante gli scavi borbonici del Settecento, e oggi esposti al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
I temi e le raffigurazioni di diverse pitture ercolanensi e di vari dipinti di età moderna verranno riproposti attraverso la tecnica Tableaux Vivants.
La tematica portante di tutte le proiezioni e dei “quadri viventi” sarà incentrata sulla figura di Ercole e verrà presentata tramite una sequenza di immagini accompagnata dalla narrazione delle guide, in modo da conoscere al pubblico i tanti aspetti del mito di Ercole: la sua nascita, le “12 fatiche” e la sua apoteosi tra le divinità dell’Olimpo.
Per l’occasione vi saranno 18 turni di visita, dalle ore 20.00 alle ore 22.50, con partenza ogni 10 minuti.
I visitatori dovranno presentarsi 20 minuti prima del proprio turno di visita.
L’evento è stato programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec S.p.A.con fondi POC, Programma operativo Complementare, 2014-2020, ed è stato organizzato in collaborazione con il Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano e Teatri 35.
Per ulteriori informazioni basta consultare il sito www.scabec.it.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1017 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

La Maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte, la mostra

–«La Maschera dall’Atellana alla Commedia dell’Arte attraverso le creazioni di Pierangelo e Robin Summa». E’ il titolo della mostra di maschere in cuoio che si inaugura a Sant’Arpino domenica prossima 24 settembre

Primo piano

Stupro di guerra. A Palazzo Paternò va in scena Spazio Donna

Ilaria Boccagna * – Spazio Donna quest’anno, in occasione della giornata del 25 novembre, ha scelto di dedicare un momento di riflessione non solo alle donne vittime di violenza domestica,

Primo piano

CeGusto Urban Park, anche una libreria a cielo aperto in città

Roberta Greco -All’interno del CeGusto Streat Fest non manca la cultura e ne è la prova la libreria a cielo aperto, organizzata dalla Libreria Sociale Il Dono di Aversa. A cura