I volti di Christian Leperino, l’arte nella Cripta di San Gennaro

I volti di Christian Leperino, l’arte nella Cripta di San Gennaro

Luigi Fusco

-Il sacro che apre le porte al contemporaneo. Per la prima volta nella Cripta di San Gennaro del Duomo di Napoli verrà allestita l’installazione di Christian Leperino “Dodici volti nel volto”.
La mostra, a cura di Alessandra Troncone, verrà inaugurata venerdì 7 maggio. Fondamentale per l’organizzazione e la collaborazione è stato, inoltre, il contributo del Capitolo della Cattedrale partenopea e della società Scabec.
All’interno delle rinascimentali nicchie del quattrocentesco ipogeo, commissionato dall’arcivescovo Oliviero Carafa per ospitare le traslate reliquie di San Gennaro, verranno collocati dodici ritratti in gesso, il cui numero riporta a quello degli Apostoli, che stabiliranno un dialogo silenzioso con il contesto sacro della cappella stessa.
Le sculture sono state realizzate, in una prima fase, dentro un laboratorio creato dall’artista presso il Carcere di Poggioreale a Napoli, grazie anche all’aiuto di alcuni detenuti.
Successivamente, i calchi sono stati rielaborati, specialmente per quanto riguarda la definizione espressiva dei loro volti.
L’installazione, che ha ricevuto il “Matronato” della Fondazione Donna Regina per le arti contemporanee, resterà visibile fino al 19 settembre prossimo, ricorrenza del ‘dies natalis’ di San Gennaro.
Pittore e scultore, Christian Leperino da anni conduce una serrata indagine sulle tematiche riguardanti il paesaggio urbano, il passaggio del tempo, la conservazione della memoria, i mutamenti dei luoghi e il destino dell’uomo.
La sua più recente esperienza scultorea l’ha portato a sperimentare nuovi modelli figurativi, creando veri e propri corpi viventi con inserti di frammenti d’arte del passato.
Alcune sue opere sono presenti sia in collezioni museali che in spazi pubblici: Castello Aragonese di Ischia, Museo MADRE Napoli, MMOMA – Moscow Museum of Modern Art di Mosca, IICT di Tokyo, Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Suzzara e Stazione Ferroviaria di Mergellina di Napoli.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1209 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like