Il 25 aprile in corteo alla Reggia, ma in abbigliamento d’epoca
– Oggi 25 aprile, la Reggia di Caserta già dalle prime ore della mattinata è stata presa d’assalto dai turisti. Nella giornata della Liberazione si stanno registrando lunghe file di turisti, così come ieri in occasione dell’apertura straordinaria di martedì. Per questa giornata di festa i visitatori del monumento vanvitelliano la possibilità di assistere fino alle ore 14 all’evento “La Castelluccia e i diletti del Re” a cura dell’associazione di rievocatori storici Fantasie d’epoca. La rie
vocazione storica prevede anche la simulazione di una battaglia. Alla manifestazione prendonono parte anche Gli amici del Toson D’Oro di Vasto e, per la prima volta, i Trombonieri Senatore di Cava de’ Tirreni.
Va anche detto che la visita alla Reggia di Caserta nella data del 25 aprile è certamente appropriata, un omaggio alla memoria storica del luogo. Fu nel Palazzo vanvitelliano che il 29 aprile 1945 venne sottoscritto l’atto intitolato Strumento di resa locale delle forze tedesche e delle altre forze poste sotto il comando o il controllo del Comando Tedesco Sud-ovest, meglio noto come Resa di Caserta. La firma avvenne alla presenza di ufficiali delegati inglesi, americani, tedeschi e di un osservatore russo. Era una resa incondizionata che sarebbe diventata operativa a partire dal 2 maggio. Fu quello l’atto formale conclusivo che sancì la fine della campagna d’Italia e la definitiva sconfitta delle forze armatenazifasciste durante la seconda guerra mondiale. E ancora in occasione dell’anniversario della firma della resa delle forze armate tedesche, venerdì 27 aprile alle 16,30 nella sala Romanelli sarà presentato il volume “Mezzogiorno tra Tedeschi e Alleati. La guerra al Sud dall’invasione della Sicilia alla resa tedesca a Caserta ( 28 luglio 1943-29 aprile 1945) a cura di Felicio Corvese (“Meridione, Sud e Nord nel Mondo”, Edizioni Scientifiche Italiane, dicembre 2017).
About author
You might also like
Tubercolosi, esperti a confronto all’Ospedale di Caserta
(Comunicato stampa) -La tubercolosi, indicata dall’OMS come un’emergenza di sanità pubblica a livello mondiale, sarà al centro dell’evento scientifico sul tema “Nuove prospettive diagnostiche e cliniche della malattia tubercolare”, organizzato
Luci accese al Teatro Comunale, ma l’apertura è solo simbolica
Maria Beatrice Crisci – “Facciamo luce sul Teatro!”. Lunedì 22 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, anche il Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta, come altri del Teatro Pubblico Campano, aprirà
Reggia, restauro dei letti di Gioacchino Murat e Francesco II
I lavori di restauro delle camere da letto di Gioacchino Murat e Francesco II riportano alla luce il fascino delle manifatture dell’epoca. Grande fermento a Palazzo Reale per la cura e la salvaguardia del