Il bello e il sano dell’arancione, il prof Monda loda l’albicocca

Il bello e il sano dell’arancione, il prof Monda loda l’albicocca

Maria Beatrice Crisci

monda

– «Il suo bellissimo colore è dato dalla presenza di una significativa quantità di carotenoidi, ai quali va ascritto il salutare effetto antiossidante ed “antinvecchiamento”. L’albicocca è ricca anche di vitamine (B, C, PP), minerali (potassio, magnesio, fosforo, ferro, calcio, rame) e fibre solubili». Così il professore Marcellino Monda, ordinario di Fisiologia e direttore del reparto di Dietetica e Medicina dello Sport dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli.

Il professore poi aggiunge: «È un tipo di frutta tipico della Campania Felix: gli alberi di albicocco occupano circa seimila ettari di terreno nella province campane che affacciano a mare e la zona casertana incide per il 25% sulla produzione campana di albicocche. Il basso potere calorico (45-50 calorie/100 grammi) rende l’albicocca un tipo di frutta permesso in uno schema dietetico dimagrante». Professore Monda, un frutto che può sostituire un pasto? «Cinque albicocche oppure due albicocche ed un bicchiere di latte possono essere utilizzati come un pasto alternativo, a pranzo o a cena, in questo periodo di inizio estate. Si rispetta così il principio della stagionalità degli alimenti utilizzati e la regola virtuosa dei prodotti locali “a chilometro zero”. Coloriamo, quindi, la nostra tavola con l’arancione dell’albicocca fresca, dovendo d’inverno accontentarci delle confetture di albicocche, che non apportano la stessa soddisfazione alla vista e al palato».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Economia

Enti Locali e bilancio. I commercialisti si in-formano

         L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta ha organizzato per martedì 28 febbraio il primo convegno gratuito in materia di Revisione legale in ambito pubblico dal titolo

Comunicati

C’è ancora tempo, in libreria il nuovo lavoro di Paolo Miggiano

-Nel sedicesimo anniversario dell’assassinio di Salvatore Buglione, esce in libreria il mio ultimo libro “C’è ancora tempo – Storie di donne che resistono” Terra Somnia Editore. Salvatore Buglione era un

Primo piano

Son tornati a fiorire i balconi, Cesa si fa bella con un concorso

Claudio Sacco – A Cesa l’amministrazione comunale ha indetto il concorso Balconi Fioriti. L’obiettivo è quello di regalare una magica atmosfera floreale per tutta la città, abbellendo i balconi con