Il canto della poesia, Gianni Gallo protagonista da Amico Bio
– Il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti” torna all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. La manifestazione, alla quarta edizione, è nata nel 2015 da un’idea di Arena Spartacus Amico Bio, il primo ristorante biologico al mondo in un sito archeologico. “I am Spartacus: eroi, valorosi e valori” è il tema conduttore del Festival. La frase viene pronunciata dai gladiatori vinti e destinati al supplizio nella celebre pellicola del 1960 di Stanley Kubrick dedicata al leggendario schiavo tracio che proprio nell’anfiteatro dell’antica Capua, l’attuale Santa Maria Capua Vetere, diede inizio a quella che è considerata la prima rivoluzione della storia.
“La memoria degli elefanti” proporrà giovedì 15 novembre alle ore 20,30 “Il canto della poesia. Da Pablo Neruda a Federico Garcia Lorca”, spettacolo teatrale di Gianni Gallo con Andrea Giuntini al pianoforte. La serata dedicata alla scrittura in versi, che non sarà un semplice reading di poesie, avrà come protagonisti Neruda e Garcia Lorca, due poeti legati dalla lingua ispanica, ma soprattutto dal loro fervore e dalle drammatiche vicende politiche. Lo spettacolo sarà arricchito dai versi di altri grandi autori, come Alda Merini, Dino Campana, Léo Ferré, Vladimir Majakovskij e Giacomo Leopardi.
Scrive Gianni Gallo nella presentazione dello spettacolo: «Neruda, con la sua dolcezza e la sua irruenza, a volte rabbiosa, sfonda quella parete che ci separa dall’Es, dalla Natura, e fa sì che non pochi eletti, ma solo una parte eletta di noi possa accedere alla Poesia. Quella parte in cui sono bandite le regole e i luoghi comuni, Garcia Lorca, il poeta del “Duende”, nel “Llanto por Ignacio Sánchez Mejías”, meglio conosciuto come “Alle cinque della sera”, esprime tutto il suo dolore e, con esso, l’amore per l’amico poeta-torero che muore incornato dal toro ai fianchi nella sua ultima discesa nell’arena. Il poeta Federico Garcia Lorca è ispirato da una particolare passione, il Duende che nasce da un vento mentale, da un potere misterioso, uno spirito occulto, un Demone che “ama l’orlo dei pozzi, brucia il sangue, rompe gli stili”. La poesia è indefinibile. rompendo la gabbia dei significati, può essere più eversiva di una rivolta armata, perché dura più a lungo e sedimenta nelle coscienze e nell’immaginazione collettiva».
About author
You might also like
Raccontaci la tua Reggia, un sondaggio per conoscere il Sito
Luigi Fusco -È partita la campagna “Raccontaci la tua Reggia”, il programma dedicato alla formulazione di un apposito sondaggio, creato dalla società Artfiles-Progetti Strategici per l’Arte e la Cultura, per
La notte è giovane a Castel Morrone, alta cucina al MoonRise
Claudio Sacco – Incontro d’alta cucina al MoonRise. Nasce così «Castel Morrone Young», la cena degustazione stasera alle 20, protagonisti lo chef Luciano Fois e il pasticciere Guido Sparaco, due
Diana, una donna in due. Serena Autieri protagonista a Capua
(Maria Beatrice Crisci) – Il fascino di Serena Autieri dà forma e sostanza a una recente protagonista della storia, lady Diana. Ed ecco l’attrice napoletana cimentarsi in un ruolo di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!