Il Ciclo delle Virtù angioine in Carinola. A Capua si presenta il libro

Il Ciclo delle Virtù angioine in Carinola. A Capua si presenta il libro

Luigi Fusco -Il Ciclo delle Virtù angioine in Carinola. Un’interpretazione storico-iconografica delle invetriate del Museo “Luca Menna” di Carinola: è il titolo del nuovo volume scientifico a cura di Carmen Maria Antonietta Autieri, Gemma Anna Sergi e Sergio Sfrecola che verrà presentato sabato 7 settembre, alle 17:30, presso la Chiesa di San Salvatore a Corte di Capua.
All’evento, oltre le saggiste Autieri e Sergi, interverranno gli architetti Corrado Valente e Francesco Miraglia insieme al professore Domenico Proietti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Il libro è frutto di uno studio incentrato sulle quindici statuette maiolicate che, dal 2016, fanno parte della
collezione di opere d’arte e oggetti liturgici esposti presso il Museo “Luca Menna” di Carinola: istituzione
culturale intitolata allo storico notaio carinolese e autore, nel 1848, del Saggio Istorico della Città e diocesi di Carinola.
Queste piccole sculture erano state commissionate e donate dai sovrani aragonesi alla Chiesa di Carinola
nel Quattrocento. Nella seconda metà del Cinquecento vennero poi collocate sulla facciata della Cattedrale. Sono opere in terracotta invetriata realizzate da maestranza di cultura e formazione catalana. Da anni sono inoltre oggetto di ricerche riguardanti soprattutto il loro impianto iconografico, nonostante i soggetti raffigurati siano stati sommariamente identificati in Eva, Virtù teologali, morali e Vizi capitali.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1149 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Che ora è. Alle 20,30 del 27 marzo il rintocco dell’Earth Hour

Claudio Sacco – Ritorna a Caserta l’Ora della Terra. La grande mobilitazione globale del Wwf. Una ricorrenza di speranza e partecipazione che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce

Comunicati

Pro Loco Sant’Arpino. 40 anni dalla fondazione, le celebrazioni

(Comunicato stampa) -Domani, martedì 10 dicembre , la Pro Loco di Sant’Arpino compie ben quarant’anni dalla sua fondazione. Sempre in prima linea nella valorizzazione turistica, culturale e sociale del territorio,

Primo piano

Qualità e ambiente, al via TuttoPizza alla fiera d’Oltremare

-Cresce il numero delle pizzerie e il fatturato è tornato ai livelli ante Covid del 2019, nonostante gli aumenti delle materie prime e energetici: è stata completamente recuperata la perdita