Il cielo sopra Caserta, in 5000 al volo della Befana alla Reggia
Redazione – L’Epifania tutte le feste porta via. Vero è che l’iniziativa “Il Volo della Befana“, alla Reggia di Caserta, non poteva essere occasione migliore per chiudere con gioia le festività natalizie. Il tutto reso ancora più bello dal clima mite di ieri mattina. Erano cinquemila le persone, tra grandi e piccini, accorse in piazza Carlo di Borbone per un evento straordinario. I bimbi ma anche i loro genitori, tutti con il naso all’insù nell’attesa che la vecchina scendesse in piazza con il sacco pieno di doni e dolciumi. L’iniziativa “Volo della Befana” è stata organizzata dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco in collaborazione con il Comune di Caserta e la Reggia. Con il comandante dei Vigili del Fuoco di Caserta ingegnere Paolo Massimi, il sindaco di Caserta Carlo Marino e il direttore della Reggia Tiziana Maffei. Quindi, l’onorevole Marco Cerreto, il vicesindaco Gabriella Grassia, i consiglieri comunali Mariana Funaro, Andrea Boccagna e Roberto Peluso. Presenti anche gli ingegneri del Comune che hanno seguito la progettazione e la realizzazione dell’evento: il dirigente dell’Ufficio Tecnico Luigi Vitelli e i funzionari Antonio Basilicata, responsabile della manifestazione, e Alfredo Mingione, per la prima emergenza.
Un vigile del fuoco nei panni di una simpatica e coraggiosa Befana si è calato da una finestra della facciata del Palazzo Reale con l’ausilio di un’autoscala. Sorridente e soddisfatto il comandante dei Vigili del Fuoco di Caserta ingegnere Paolo Massimi: «È una grande gioia aver dato ai cittadini casertani l’opportunità di vivere questa manifestazione. Abbiamo simulato un soccorso della Befana che era arrivata alla Reggia. Noi pompieri l’abbiamo aiutata a scendere giù in piazza dai bimbi di Caserta». Una volta a terra la vecchina ha distribuito i dolci contenuti nella calza e non si è sottratta a foto e selfie con i piccoli. La Befana è stata impersonata da un vigile del fuoco. Nell’operazione sono stati coinvolti tutti i vigili del Saf, ovvero del soccorso speleo-alpino-fluviale. Personale operativo esperto in quota, nelle cavità e nei fiumi. Speaker della manifestazione l’ingegnere Francesco Gazzillo dei Vigili del Fuoco.
I doni quest’anno sono stati offerti dall’Osservatorio Dieta Mediterranea diretto da Vito Amendolara che ha fornito mille sacchetti di mandorle. E poi dalla Coldiretti Caserta che ha distribuito 900 mele annurche. Presenti il presidente Enrico Amico e il direttore Giuseppe Miselli. Una bella occasione per far conoscere i prodotti d’eccellenza del territorio casertano.
About author
You might also like
Riapre il Mitreo, bella notizia per i cultori di archeologia
Luigi Fusco -Una grande notizia per tutti i cultori e gli appassionati di archeologia: riapre il Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, antico tempio del Il secolo d.C.Lo fa sapere
AAA studenti narratori cercasi, la Vanvitelli lancia la sfida
(Comunicato stampa) – Al Dilbec, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali di Santa Maria Capua Vetere dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», cercano giovani esploratori – studenti universitari
Ti dirò il mio nome, al Manzoni il libro di Giulia Ponsiglione
(Comunicato stampa) -Nel cuore delle iniziative prossime a realizzarsi, il Liceo Manzoni – diretto dalla 𝗗.𝗦. 𝗔𝗱𝗲𝗹𝗲 𝗩𝗮𝗶𝗿𝗼 -si prepara ad affrontare una tematica di grande attualità nella scuola e