Il genio di Giovanni Falcone. Catello Maresca al Liceo Manzoni

Il genio di Giovanni Falcone. Catello Maresca al Liceo Manzoni

(Comunicato stampa) -𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑎𝑓𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒. 𝐸̀ 𝑢𝑛 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑜, 𝑒 , 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖, ℎ𝑎 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜 𝑒 𝑎𝑣𝑟𝑎̀ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑖𝑛𝑒: parte da questa frase di Giovanni Falcone per presentarsi ai ragazzi e parlare del suo nuovo libro 𝑰𝒍 𝒈𝒆𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒏𝒊 𝑭𝒂𝒍𝒄𝒐𝒏𝒆. 𝑷𝒓𝒊𝒎𝒂 𝒊𝒍 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒓𝒆 , Il dott. 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚, 𝐌𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐨, il cui impegno civile nella lotta contro ogni forma di criminalità organizzata si realizza nella tenace conservazione del ricordo dei due giudici simbolo del contrasto alla mafia, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Le stragi di Capaci e Via d’Amelio, le inchieste che lo hanno visto protagonista, il senso di coraggio e giustizia -ma anche la speranza e la possibilità di invertire la rotta e contrastare la mafia- animano il suo libro e rappresentano il suo agire quotidiano: non è facile parlare di mafia a chi nel 1992 non era ancora nato, ma si può senz’altro colmare l’ ℎ𝑜𝑟𝑟𝑜𝑟 𝑣𝑎𝑐𝑢𝑖 dell’indifferenza e agire sulle giovani coscienze , perché, alla fine , lo Stato vince sempre, è vero, ma c’è bisogno di educare e istruire, insegnare a distinguere ciò che è legale da ciò che non lo è , strutturando un nuovo sistema culturale fondato sul rispetto che ogni giorno si dovrà realizzare.

Non perdiamo l’ occasione di 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑖𝑒𝑣𝑖 𝑙’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑀𝑎𝑔𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑠𝑖 𝑜𝑐𝑐𝑢𝑝𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑠𝑡𝑜 𝑎𝑙 𝑓𝑒𝑛𝑜𝑚𝑒𝑛𝑜 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑜𝑠𝑜 -spiega la Dirigente del Campus Manzoni 𝐝𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐀𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐕𝐚𝐢𝐫𝐨- 𝑉𝑒𝑛𝑒𝑟𝑑𝑖̀ 23 𝑚𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 2025 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑖𝑡𝑡𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎, 𝑒 𝑖𝑙 𝐿𝑖𝑐𝑒𝑜 𝑀𝑎𝑛𝑧𝑜𝑛𝑖 ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑒𝑙𝑒𝑏𝑟𝑎𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑐ℎ𝑖 ℎ𝑎 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑏𝑎𝑡𝑡𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑟𝑖𝑚𝑖𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑡𝑖𝑐𝑎𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑝𝑢𝑟 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑖, 𝑎𝑓𝑓𝑜𝑠𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑡𝑎𝑔𝑙𝑖𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑜𝑚𝑒𝑠𝑠𝑖. 𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑎 𝑙𝑜𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜, 𝑠𝑒𝑟𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎 𝑖𝑛 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜, 𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑟𝑐𝑖, 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎 ℎ𝑎 𝑖𝑙 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑖𝑛𝑖𝑧𝑖𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑔𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑟𝑒𝑔𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑖𝑛𝑜 𝑎 𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑜.

Interverranno, oltre alla Dirigente, 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨, 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐃𝐨𝐠𝐚𝐧𝐞 𝐞 𝐌𝐨𝐧𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐢𝐚; 𝐆𝐞𝐧𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐃𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐮𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢; 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐔𝐫𝐫𝐚𝐫𝐨, 𝐕𝐢𝐜𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚/ 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨; 𝐃𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐧𝐧𝐨𝐭𝐭𝐢. Modera 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐨, 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐥 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚.

𝐿𝑎 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑢𝑔𝑔𝑜𝑛𝑜 𝑙’𝑖𝑙𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎.
Appuntamento alle 10 di venerdì 23 maggio presso l’ Aula Magna del Liceo Manzoni.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10602 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like