Il Kirghizistan fa festa a Napoli. Cori, canti e balli tra i turisti
– Numerosa la comunità kirghisa a Caserta. E domenica scorsa a Napoli erano davvero in tanti alla cerimonia del 31esimo anniversario dell’indipendenza del Kirghizistan. Festa che si celebra nel Paese dell’Asia precisamente il 31 agosto. E’ infatti questa la data in cui dal 1991 il Paese divenne indipendente dall’Unione Sovietica. Dal 1992 è membro delle Nazioni Unite. Alla cerimonia in piazza Plebiscito ha partecipato il Comune di Caserta con l’assessore alla Cultura Enzo Battarra, mentre in rappresentanza del Comune di Napoli la vicesindaca Laura Lieto. I festeggiamenti, presieduti dall’ambasciatore del Kirghizistan Taalai Bazarbaev, hanno visto l’esibizione di diversi artisti musicali e ballerini kirghisi che con i loro tradizionali vestiti hanno dato vita a un momento di colore e di allegria. Uno scenario davvero insolito che non è passato inosservato, anzi ha destato curiosità nei turisti che erano in visita alla città partenopea. «Siamo felici di essere qui », ha detto l’assessore Battarra che ha poi aggiunto: «C’è una comunità kirghisa anche a Caserta che è perfettamente integrata con la nostra città. Caserta è città dell’accoglienza e della solidarietà. Quindi, ci fa molto piacere essere qui per questa cerimonia dell’indipendenza».
About author
You might also like
Le donne vanno in Campus al Manzoni, online c’è lo sport rosa
Venerdì 19 marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook Campus Manzoni si terrà un interessante incontro che vede protagoniste le donne sportive. L’argomento della giornata di studio è “Donne e
World Kiss Day, da Preludio a un bacio di Laudadio a Doisneau
Enzo Battarra World Kiss Day, o se si preferisce Giornata Internazionale del Bacio. Certo, non passa giorno che non sia dedicato a qualcuno o a qualcosa. È anche questo un
Venerdì 17. “Non è vero ma ci credo”, ma è solo superstizione
Claudio Sacco (in copertina opera di Andrea Petrone) -Oggi venerdì 17, un giorno considerato da molti sfortunato. Una data in cui la sfiga è dietro l’angolo. «Non è vero ma