Il lago dei cigni, al Teatro di San Carlo matinée per famiglie
-Lunghi applausi ieri sera martedì 28 dicembre per l’apertura della Stagione di Danza 2021/2022 del Teatro di San Carlo. Protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer, impegnato in un classico, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, nella versione di Partice Bart. Ad interpretare Odette / Odile e il Principe Siegfried, due eccellenze del Lirico di Napoli come Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano che hanno suscitato grandi consensi nel pubblico in sala. L’Orchestra del Teatro di San Carlo è stata diretta per l’occasione da Benjamin Shwartz.
Nelle successive recite a vestire i panni di Odette/Odile saranno Luisa Ieluzzi (30 dicembre e 5 gennaio), Claudia D’Antonio (29 dicembre) e Anna Chiara Amirante (2, 4 gennaio). Ricoprono il ruolo del Principe Sigfried Alessandro Staiano (30 dicembre, 5 gennaio), Salvatore Manzo (29 dicembre) e Danilo Notaro (2, 4 gennaio). L’allestimento dell’Opera di Roma con le scene e i costumi di Luisa Spinatelli sarà in scena fino al 5 gennaio 2022. In programma anche matinéé per famiglie, spettacoli in versione ridotta del Lago dei Cigni, in cartellone il 30 e il 31 dicembre il 4 e il 5 gennaio alle 11.30.
About author
You might also like
La sosta nel bosco con marmellata, area camper all’Oasi Wwf
Alessandra D’alessandro – Le visite all’Oasi Bosco di San Silvestro sono sempre tante ed è facile incontrare, tra i rigogliosi arbusti, camper dalle forme più stravaganti. Il direttore dell’Oasi Franco Paolella
Estate, voglia di movimento. Ma con prudenza in riva al mare
Marcellino Monda* – È tempo di vacanza, la spiaggia e il mare invitano a muoversi molto di più di quanto non accada nei giorni lavorativi. Benché l’attività motoria rappresenti una
Certosa di San Martino. Nuovo appuntamento per IncontrArti
Luigi Fusco – Un nuovo appuntamento con l’iniziativa “IncontrArti” è previsto alla Certosa e Museo di San Martino a Napoli domenica 27 marzo, alle 11. Il progetto, a cura del Servizio