Il Manzoni al Belvedere. Successo per il laboratorio di teatro classico

Il Manzoni al Belvedere. Successo per il laboratorio di teatro classico

(Comunicato stampa) -Una serata indimenticabile, quella del 2 luglio in un  Belvedere di San Leucio stracolmo di spettatori fino all’ inverosimile: oltre 1500 e spettatori in piedi. Il 𝑳𝒂𝒃𝒐𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝑪𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒄𝒐 del 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢” 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚 ha conquistato il pubblico con lo spettacolo 𝑳𝒂 𝒎𝒂𝒍𝒆𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝑨𝒕𝒓𝒊𝒅𝒊. La pièce – la cui prima ha avuto luogo a Palazzolo Acreide, nell’ambito del “Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani”, promosso dall’INDA – si muove su due direttrici diegetiche e drammaturgiche: la vicenda del 𝑔ℎ𝑒́𝑛𝑜𝑠 degli Atridi è, infatti, osservata dall’esterno, portata in scena da una improvvisata compagnia di saltimbanchi, in una cornice dal sapore boccaccesco. Insomma, una originale riscrittura ispirata all’𝑂𝑟𝑒𝑠𝑡𝑒𝑎 di Eschilo e all’𝐸𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑎 di Sofocle, che sa dialogare con il moderno in una dimensione metateatrale.

In platea un pubblico straordinariamente nutrito e coinvolto, che ha tributato calorosi applausi agli studenti manzoniani – protagonisti di una performance intensa, corale e profondamente partecipata – nel segno di quella 𝑠𝑦𝑚𝑝𝑎́𝑡ℎ𝑒𝑖𝑎 che da sempre è cifra caratterizzante del teatro greco.

La serata, moderata da Antonio Luisé, si è aperta con i saluti della 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐜𝐨𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐝𝐞𝐥𝐞 𝐕𝐚𝐢𝐫𝐨 e con  l’ intervento del 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨𝐫𝐨 – direttore artistico del Laboratorio -, che hanno ricordato con emozione i 15 anni di storia del Laboratorio di Teatro Classico del Liceo “Manzoni”, le cui produzioni hanno meritato riconoscimenti di livello nazionale, quali la duplice vittoria al “Thauma Festival” promosso dall’Università Cattolica di Milano e il “Fuoco di Prometeo”, riconoscimento conferito dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico). Ha portato, poi, il saluto della Città la Commissaria Straordinaria Vice Prefetto Daniela Caruso, che ha rimarcato il ruolo della Cultura e della Scuola nell’ esercizio di valori quali l’ Etica e la Legalità.

Il Laboratorio, che opera in modalità permanente, si conferma un format unico e originale di mediazione didattica e promozione culturale, capace di intrecciare discipline, linguaggi, visioni. Un’esperienza che rende il Teatro Classico non solo oggetto di studio, ma codice e segnale di una cultura condivisa, che parla ai giovani e attraverso di loro rinnova i valori eterni dell’𝐻𝑢𝑚𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑠: il rispetto delle regole, la giustizia, la convivenza civile.

《L’energia, la coralità e la maturità interpretativa dimostrate dagli studenti – la cui performance ha come sostrato un grandissimo lavoro di team, – hanno reso “La maledetta storia degli Atridi” un vero evento nel Capoluogo: una voce potente e attuale , capace di parlare al presente con urgenza e profondità》, ha dichiarato, con emozione, la Dirigente Adele Vairo. Ed ancora: 《 Siamo fieri di aver condiviso, ancora una volta, con il territorio la nostra idea di scuola. Una memoria che si fa voce. Un fuoco che continua ad accendere nuove storie》.

Il Laboratorio di Teatro Classico del Liceo Manzoni è coordinato e diretto da Massimo Santoro ed è costituito da Giovanna Battaglino, Titti Farina,  Maria Varone, Eduardo Del Prete, Carmine Posillipo, Emilio Colucci, Assunta Puoti, Salvatore Tartaglione.
Hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione Donatella Sandias per la parte grafica, Aldo Cobianchi per l’ accoglienza degli ospiti.

About author

You might also like