Il “mendicante”, torna alla Reggia il pastore trafugato

Il “mendicante”, torna alla Reggia il pastore trafugato

Luigi Fusco

-Dopo quasi Quarant’anni torna alla Reggia di Caserta uno dei pastori trafugati, nel gennaio del 1985, dal Presepe di Corte.
Il “mendicante”, questo il titolo del soggetto, è stato ritrovato a seguito  di un’operazione del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, guidato dal Capitano Massimiliano Croce.
La preziosa statuina era già stata segnalata ai militari dell’arma da un cultore di presepi napoletani del Settecento che l’aveva rinvenuta in vendita presso una casa d’aste partenopea.
Immediatamente sono scattate le indagini che hanno portato ad identificare il pastore come un pezzo della collezione di Carlo di Borbone, poi rubato negli anni Ottanta.
Il “mendicante” al più presto verrà collocato nel suo posto originario: sullo scoglio centrale del Presepe della Sala Ellittica degli Appartamenti Reali per poter essere ammirato da tutti i visitatori del museo durante il periodo natalizio.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1016 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Pmi Day 2017, i giovani alla scoperta delle aziende casertane

Maria Beatrice Crisci – “E’ questo un evento nazionale voluto fortemente dal presidente di Piccola Industria di Confindustria Alberto Baban allo scopo di far comprendere ai ragazzi delle scuole medie e

Primo piano

La resilienza: da tecnicismo a fenomeno sociale

Serena Mottola* – Capita spesso che termini originariamente appartenenti ad un linguaggio specialistico vengano usati anche nella lingua comune, con un’accezione metaforica e più ampia rispetto al significato originario. È

Primo piano

I riti settennali dell’Assunta a Guardia Sanframondi

Augusto Ferraiuolo – Ogni sette anni, e per sette giorni, Guardia Sanframondi diventa il centro dell’attenzione di antropologi, sociologi, studiosi della religiosità incuriositi per lo più dagli atteggiamenti devozionali che