Il Pam va Oltre l’immagine, a Parete il concorso fotografico
–Italian Street Photography – Una Nuova Normalità è il tema del contest “Oltre l’immagine 2021 – IX Edizione” destinato ai fotografi di tutta Italia che si svolgerà presso il PAM, il Parete Art Museum sito nell’omonima cittadina dell’area agro-aversana. In esposizione ci saranno foto che restituiranno la visione di “un mondo in cui tutto sembra sfuggire e ogni cosa sembra essere di brevissima durata”, confermando così il ruolo che l’arte della fotografia ha nel campo dell’analisi visiva, antropologica e sociale.
Street Photography nasce dalla volontà di immortalare la vita di tutti i giorni che si articola e si sussegue in luoghi comuni come città, piazze, strade, campi e, in tali contesti, la presenza delle persone è fondamentale per il processo artistico e soprattutto per il museo PAM, in quanto è un luogo destinato alla fusione di differenti registri emozionali e relazionali afferenti, in entrambe i casi, alla sfera umana.
Il contest verrà ufficialmente inaugurato il 18 dicembre alle 18.00. Alle 21.00, poi, ci sarà il live di Anna Mancini, chitarrista e compositrice e soprattutto attenta ricercatrice della materia musicale, il cui stile si articola attraverso straordinari virtuosismi sonori e “approcci anarchici” allo strumento. Ben due appuntamenti sono invece riservati all’iniziativa Stand up comedian. Il primo evento ci sarà sabato 11 dicembre, alle 21.00, con Vincenzo Comunale e il suo Stand up comedy, irriverente e al contempo delicato, considerato dalla critica “un potenziale innovatore” della scena comica napoletana. Sabato 19, sempre alle 21.00, sarà la volta di Velia Lalli, tra le prime Stand up Comedian donna in Italia. Autrice ed interprete in varie edizioni di “Stand-Up Comedy” trasmesso su Comedy Central Sky, ha, inoltre, vinto il Premio Fringe Festival ed è arrivata tra le finaliste del Premio Massimo Troisi e del Festival del Cabaret in Rosa di Torino.
Al PAM andrà in scena anche il teatro. Il 9 gennaio, alle 21.00, ci sarà lo spettacolo “Uno è Trino – Trittico sulle idiosincrasie”, un viaggio in tre atti unici che ha come protagonisti tre uomini che nella loro quotidianità affrontano le loro idiosincrasie. Amedeo, Loris e Vito, sono gli interpreti della rappresentazione teatrale, persone apparentemente normali che si trovano a vivere e ad agire tra abitudini strangolanti, tic autocostruiti, visioni inquietanti e memorie sconvolgenti, fino a svelare la parte più comica delle loro disperate ossessioni.
About author
You might also like
Caserta. Al Teatro Civico 14 in scena Caipirinha, Caipirinha!
Pietro Battarra – La ricca stagione teatrale del Teatro Civico 14 continua. Il prossimo appuntamento è per sabato 25 e domenica 26 novembre con Caipirinha, Caipirinha! per la regia e la
Sacro Sud, il libro fotografico di Pasquale Carangelo
(Comunicato stampa) -Il fotografo maddalonese, Pasquale Carangelo è l’autore del libro fotografico “Sacro Sud”. Il volume sarà disponibile a partire dal 5 ottobre collegandosi al sito ufficiale di Psicografici Editore. “Sacro Sud”
Una settimana da raccontare, baby ciceroni per le Giornate Fai
Maria Beatrice Crisci – Da lunedì 8 a sabato 13 marzo tornano le Giornate Fai, il grande evento nazionale dedicato al mondo della scuola in edizione totalmente digitale ed anche