Il quartiere cambierà, fine del progetto al Museo Michelangelo

Il quartiere cambierà, fine del progetto al Museo Michelangelo

– Con l’evento in programma domani venerdì 15 ottobre si chiude il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, ideato, promosso e realizzato dall’Istituto Tecnico “Buonarroti” e dal Museo Michelangelo con il cofinanziamento del Ministero della Cultura, unico istituto scolastico della provincia di Caserta Partner istituzionali sono stati: Comune di Caserta – Parrocchia del Buon Pastore – Parrocchia San Pietro in Cattedra – AGESCI – Scout gruppo Caserta 4 – Associazione Culturale “Francesco Durante” – BoomWebAgency impresa creativa, questi ultimi due in veste di cofinanziatori.
Per la realizzazione piena del progetto sono stati stipulati altri accordi di collaborazione col CAI – Club Alpino Italiano, con l’Associazione Culturale “Montessori” di Maddaloni e l’Associazione Culturale “Dodecacordon” di Marigliano (queste due anche come azioni di cofinanziamento).
Il pomeriggio sarà aperto alle ore 17 con il “Scuola attiva la cultura: buone pratiche in Campania”. “Sarà una preziosa occasione per ascoltare l’esperienza vissuta in altre due scuole campane vincitrici del bando: la Scuola Secondaria di Primo Grado “Caporale” di Acerra (NA) e l’Istituto Comprensivo ” “Mercogliano – Guadagni” di Cimitile (NA). Interverranno anche i nostri partner e i cittadini del quartiere coinvolti nella co-progettazione per dare voce a questi due anni e più di attività che abbiamo messo in campo”, dice la dirigente scolastica del Buonarroti, dott.ssa Vittoria De Lucia. “La prof.ssa Nives Chiavarone presenterà criticità e punti di forza emersi nel nostro progetto per avviare una riflessione su cosa e come mettere a sistema l’esperienza realizzata”.
Alle ore 19 circa ci sarà un momento conviviale fortemente connesso con lo spirito del progetto che ha come sottotitolo “A scuola saperi e sapori”. L’Associazione Culturale “Tempo di festa” realizzerà un buffet  menu con piatti tradizionali campani e tratti da ricettari della corte borbonica.
Alle ore 20 circa concluderemo in musicale bellezza con I Pulcinella / Le lavandaie, gruppo musicale di tradizione popolare con oltre cinquant’anni di esperienza.

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8970 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

È il giorno di San Gennaro, tutta Napoli fa festa al suo patrono

Luigi Fusco – Faccia ‘ngialluta fà ‘o miracolo erano solite gridare, un tempo, le cosiddette “parenti” a San Gennaro durante le invocazioni, le litanie e i momenti di preghiera che,

Attualità

Giornate Fai di Primavera, studenti del Giordani ad Arienzo

-Gli studenti dell’Itis Giordani di Caserta protagonisti delle Giornate FAI di Primavera, la manifestazione nazionale organizzata dal FAI – Fondo Ambiente  Italiano – il più importante evento di piazza dedicato

Cultura

L’ Altra Italia, il libro di Gaetano Cerrito. Le presentazioni

Luigi Fusco -“Prime Tappe” di presentazione per il video/libro Gaetano Cerrito, l’uomo de L’Altra Italia. Quarant’anni di successi tra discese e risalite. Mercoledì 11 maggio, alle 10.00, ci sarà il