Il quartiere cambierà, fine del progetto al Museo Michelangelo
– Con l’evento in programma domani venerdì 15 ottobre si chiude il progetto “Esserci per cambiare il nostro quartiere”, ideato, promosso e realizzato dall’Istituto Tecnico “Buonarroti” e dal Museo Michelangelo con il cofinanziamento del Ministero della Cultura, unico istituto scolastico della provincia di Caserta Partner istituzionali sono stati: Comune di Caserta – Parrocchia del Buon Pastore – Parrocchia San Pietro in Cattedra – AGESCI – Scout gruppo Caserta 4 – Associazione Culturale “Francesco Durante” – BoomWebAgency impresa creativa, questi ultimi due in veste di cofinanziatori.
Per la realizzazione piena del progetto sono stati stipulati altri accordi di collaborazione col CAI – Club Alpino Italiano, con l’Associazione Culturale “Montessori” di Maddaloni e l’Associazione Culturale “Dodecacordon” di Marigliano (queste due anche come azioni di cofinanziamento).
Il pomeriggio sarà aperto alle ore 17 con il “Scuola attiva la cultura: buone pratiche in Campania”. “Sarà una preziosa occasione per ascoltare l’esperienza vissuta in altre due scuole campane vincitrici del bando: la Scuola Secondaria di Primo Grado “Caporale” di Acerra (NA) e l’Istituto Comprensivo ” “Mercogliano – Guadagni” di Cimitile (NA). Interverranno anche i nostri partner e i cittadini del quartiere coinvolti nella co-progettazione per dare voce a questi due anni e più di attività che abbiamo messo in campo”, dice la dirigente scolastica del Buonarroti, dott.ssa Vittoria De Lucia. “La prof.ssa Nives Chiavarone presenterà criticità e punti di forza emersi nel nostro progetto per avviare una riflessione su cosa e come mettere a sistema l’esperienza realizzata”.
Alle ore 19 circa ci sarà un momento conviviale fortemente connesso con lo spirito del progetto che ha come sottotitolo “A scuola saperi e sapori”. L’Associazione Culturale “Tempo di festa” realizzerà un buffet menu con piatti tradizionali campani e tratti da ricettari della corte borbonica.
Alle ore 20 circa concluderemo in musicale bellezza con I Pulcinella / Le lavandaie, gruppo musicale di tradizione popolare con oltre cinquant’anni di esperienza.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Un’estate da cani. Che sia una bella stagione anche per loro!
Simone Lino* -Arriva l’estate e con essa anche i sogni di un meritato riposo dopo mesi passati incollati ad un computer o in lavori massacranti. Per noi umani le vacanze
Nostos. L’Odissea entra nella casa circondariale di Arienzo
Claudio Sacco – Si ispira al tema dell’Odissea il progetto “Nostos” messo in atto dall’Associazione Athena presso la Casa Circondariale di Arienzo. «Nell’opera omerica Nostos significa “ritorno a casa”, e
Caserta, Rione Tescione. Parte il tour degli scavalcamontagne
Maria Beatrice Crisci – Il Rione Tescione di Caserta è l’antica area del Collemozzo, antico e fertilissimo territorio. Faceva parte della cosiddetta Starza piccola, di fronte all’antica vaccheria reale, oggi sede
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!