Il Sacco di Capua, nel week end la rievocazione ai fossati
Luigi Fusco -Un fine settimana ricco di storia, cultura e arte a Capua con la rievocazione del Sacco del 1501, manifestazione organizzata dalla Pro Loco che si terrร nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre.
Tante sono le iniziative che prenderanno vita presso i fossati di Largo Porta Napoli e che catapulteranno la cittadina capuana indietro nel tempo fino a farla rivivere lโetร rinascimentale, quando nel pieno del suo
splendore politico ed economico venne assediata e messa a ferro e fuoco dalle truppe di Cesare Borgia.
Era il 24 luglio del 1501, quando i soldati comandati dal duca Valentino, insieme alle milizie del conte di
Caiazzo e a quelle francesi del dโAubigny, entrarono, dopo giorni di accampamento al di fuori delle mura
cittadine, nella piazza principale per scatenare un efferato eccidio che comportรฒ la morte di migliaia di
persone e il trafugamento di molti tesori custoditi soprattutto nella Cattedrale e negli altri complessi
religiosi.
Per lโoccasione verranno allestiti accampamenti, botteghe di artigiani e mercanti dellโepoca e, inoltre, vi
saranno figuranti con abiti dโepoca e verranno inscenati veri e propri campi di battaglia.
Lโintera cittร di Capua verrร attraversata dalla vita del primo Cinquecento e dai principali protagonisti del
tempo.
Anche gli spettacoli saranno di scena nel corso della manifestazione, tra i piรน attesi Memoria di una Strage: opera teatrale scritta e interpretata da Jury Monaco.
Protagoniste della manifestazione saranno anche le scuole locali: lโIstituto Tecnico โFederico IIโ e lโIstituto Tecnico per il Settore Tecnologico โGiulio Cesare Falcoโ. I loro studenti saranno impegnati nellโapertura di alcuni monumenti e nello svolgimento di visite guidate per il centro storico.
In particolare, gli allievi del Falco condurranno i visitatori alla scoperta dei luoghi dove maggiormente si
consumรฒ lโeccidio e dove avvennero i tre miracoli mariani.
Anche gli stand enogastronomici caratterizzeranno il tanto atteso evento capuano con lโesposizione e la
vendita di prodotti tipici del territorio.
Per ulteriori informazioni sullโiniziativa basta consultare i canali social della Pro Loco di Capua.
About author
You might also like
Lezione di senologia, in aula al Buonarroti i tumori mammari
Maria Beatrice Crisci Le neoplasie della mammella. E’ stato questo il tema del seminario tenutosi in mattinata all’Istituto Buonarroti di Caserta. L’evento nellโambito del Progetto โIn cammino con la Medicina.
La Caserta che piace a LiberaLibri, premi agli attivisti culturali
Redazione – L’attivissima associazione Liberalibri coordinata da Enzo De Rosa e presieduta da Vito Vozza, vice Achille Callipo, stamattina alla Feltrinelli di corso Trieste a Caserta ha voluto premiare quanti
Caserta. Il vino e i nuovi scenari. Un focus all’Enoteca
Claudio Sacco – Un focus sugli scenari evolutivi del mercato e le prospettive per i vini casertani. L’appuntamento รจ per venerdรฌ 29 marzo alle ore 10 presso l’enoteca provinciale in