Il Settembre al Borgo scopre i racconti meravigliosi. A Casola
-Il progetto «I racconti meravigliosi-live sessions», ovvero fiabe e storie popolari casertane arrivano al Settembre al Borgo 2021. L’appuntamento è per venerdì 10 settembre alle ore 19 a Palazzo Masella a Casola. Le raccolte dall’antropologo Augusto Ferraiuolo in collaborazione con Mutamenti / Teatro Civico 14 e Brillante Massaro di Matutae Teatro. I racconti meravigliosi – live sessions si struttura come lettura corale. Ad alternarsi sul palco otto attori che leggeranno fiabe e racconti, immersi in un’ambientazione di musica elettronica dal vivo. Con Ilaria Delli Paoli, Peppe Zappia, Antimo Navarra, Brillante Massaro, Roberto Solofria, Vincenzo Bellaiuto, Michele Brasilio e Marina Cioppa. Le musiche sono di Paky Di Maio. «Il progetto – dice il professore Ferraiuolo, docente a Boston – nasce immaginando un percorso di riproposizione di fiabe e storie popolari casertane utilizzando differenti media e differenti forme di storytelling. Il lavoro di ricerca si è esteso attraverso un lungo arco di tempo nella zona di Caserta (in particolare nelle frazioni) ed è ancora in corso. Queste narrazioni di carattere orale e folklorico non sono nate per essere lette da un libro, videoregistrate e inserite su fb o su youtube. Ma è proprio questa dislocazione che rende l’esperienza ancora più interessante». I RACCONTI MERAVIGLIOSI – LIVE SESSIONS è una diversa ed ulteriore forma di storytelling: una performance dal vivo tra il raccontare e l’azione scenica. La performance intende arricchire il piano virtuale con il ritorno ad un reale fatto di incontri, di dialoghi, di relazioni. Di fatto queste narrazioni vengono riportate nei luoghi dove sono state raccolte. Luoghi non solo fisici ma anche sociali e culturali, immaginando un ciclo che finalmente si realizza: dalla ricerca sul campo, iniziata molto tempo fa, agli inizi degli anni ‘ottanta, al ritorno, inteso come restituzione di un patrimonio culturale, magari arricchito da un confronto In ultima analisi il lavoro diventa una riflessione critica sulle identità locali, sulla comunanza e sulle dinamiche culturali.
About author
You might also like
RiciClick e legalità. Agrorinasce premia gli studenti virtuosi
Claudio Sacco – Una gran bella giornata di festa quella che si è tenuta al Centro di educazione e Documentazione Ambientale ‘Pio La Torre’ di Santa Maria La Fossa per
Napoli running, la Brigata Garibaldi di Caserta in prima linea
-Napoli Running ed Esercito Italiano, un connubio consolidato nel corso degli anni che è alla base dei successi della Napoli City Half Marathon. Esercito non solo in gara con i
Pasqua al Belvedere, trend positivo per le visite a San Leucio
Claudio Sacco – Pasqua e Lunedì in albis, rispettivamente il primo e il 2 aprile il Belvedere Reale di San Leucio resterà aperto. A darne notizia è il Comune di Caserta. Nello