Il teatro in strada, si conclude il tour di Scavalcamontagne
Pietro Battarra
– Sarà Puccianiello di Caserta l’ultima tappa del tour di Scavalcamontagne. L’appuntamento è alle 21 presso la Parrocchia Santissimo Nome di Maria. E’ questo parte del progetto Tradizione & Traduzione diretto da Patrizio Ranieri Ciu e sostenuto da Città di Caserta, Regione Campania ed Unione Europea che ha portato la commedia Prova d’Attore nelle piazze e nelle strade delle frazioni e dei quartieri della città di Caserta. La Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla firma l’ennesima replica un percorso di teatro che ha portato i suoi attori negli angoli più caratteristici di Caserta, in un cammino a tappe che ha incoronato la Compagnia come rappresentate di un teatro della città attento al territorio ed ai suoi abitanti.
Piazza Sant’Anna, Rione Tescione, Puccianiello, San Clemente, Parco Cerasole, Falciano, San Benedetto, Briano, Rione Acquaviva, Casola, Tuoro, Casolla, Sala, Ercole e Rione Vanvitelli sono state le tappe di una avventura teatrale che ha ri-avvicinato i casertani delle borgate al teatro in strada, ripercorrendo la tradizione degliscavalcamontagne, gli attori e cantastorie che, di villaggio in villaggio, portavano la propria arte in luoghi non specificatamente realizzati per il teatro. La tournée si chiude lì dove era iniziata, in un immaginario passaggio di testimone dal borgo antico di Puccianiello al nuovo quartiere di Puccianiello, presso la Parrocchia Santissimo Nome di Maria, domani sera alle 21.00. Dopo l’ultima replica per la stagione estiva, Prova d’Attore prosegue verso Roma e sarà in concorso, il 14 e 15 settembre, al festival Roma Comic Off, una delle più importanti rassegne teatrali di comicità d’Italia.
About author
You might also like
Flik Flok Caserta. Sport, solidarietà e inclusione davanti alla Reggia
Redazione -Una grandissima partecipazione per la XXI edizione della Flik Flok, evento socio-sportivo-culturale organizzato dalla Brigata bersaglieri “Garibaldi” in sinergia con il Comune di Caserta, gli istituti scolastici del territorio,
Vai! Marcianise s’illumina di rosa per Procida capitale cultura
Claudio Sacco Questa mattina in video conferenza la presentazione della candidatura dell’isola di Procida a Capitale Italiana della Cultura 2022.Nel corso dell’audizione, in collegamento con la commissione di esperti del
Investimenti esteri, intesa Regione Campania e Confindustria
-Valorizzare il ruolo e le potenzialità delle imprese italiane a capitale estero non solo su aspetti strettamente economici, ma anche su programmi di sostenibilità ambientale, economia circolare e welfare, su cui sono