Il vuoto come eredità, la mostra di Salvatore Torres al Macs

Il vuoto come eredità, la mostra di Salvatore Torres al Macs

Luigi Fusco

-Si rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea al MACS di Santa Maria Capua Vetere, il museo dedicato ai linguaggi visivi d’avanguardia allestito all’interno del plesso scolastico “Righi-Nervi-Solimena” diretto dalla Preside Alfonsina Corvino. Il vernissage si è tenuto sabato 19 marzo, con la mostra Il vuoto come eredità di Salvador Torres.

Nativo di Cartagena in Spagna, nel 1971, Torres dopo la laurea presso la Facoltà di Belle Arti di San Carlos a Valencia, ha proseguito gli studi in Museologia frequentando un ciclo di lezioni organizzato dal Dipartimento di Comunicazione Audiovisiva, Documentazione e Storia dell’Arte dell’Università Politecnica di Valencia in collaborazione con l’Istituto Valenciano di Arte Moderna. Fin dalla sua prima personale, risalente al 1996, si è evidenziato come autore attraverso la realizzazione di opere che svelano un mondo interiore pieno di enigmi, significati, spazi aperti che riconducono ad altri paesaggi dove i diversi elementi costruiscono il loro mondo.

I riferimenti a elementi personali e onirici fanno da filo conduttore ai suoi dipinti e alle sue opere grafiche, come nel caso dei lavori rientranti nel progetto “Narraciones Pintadas”, presentato, nel 2013, al Museo di Belle Arti di Murcia, i cui sviluppi figurativi e cromatici sono stati concepiti attraverso l’articolazione di una dimensione immaginaria basata su alcuni personaggi classici decostruiti e riformulati secondo vari e fondamentali archetipi  della pittura contemporanea.

Molte delle sue opere rivelano i temi della presenza e dell’assenza di simboli fatti di uomini o di architetture che si sedimentano nella memoria familiare e personale, come nel suo dipinto Paradossale e reale presentato, nel 2019, alla galleria Spazio Vitale di Aversa.

Salvador Torres ha esposto in fiere e festival d’arte come Artexpo (Barcellona), Mac21 (Málaga), Lineart (Gand, Belgio), La Mar de Músicas (Cartagena), Fotoencuentros (Murcia), ARTMADRID (Madrid), Art Sur (Córdoba), IV Bienal del Libro d’Artista (Napoli), Biennale del Belvedere di San Leucio 2017 (Caserta) e Fiera Internazionale CIFTIS 2018 (Pechino, Cina).

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1139 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Diversamente uguali ovvero i dentici, lo spettacolo di Fausto Bellone

(Comunicato stampa ) – “Diversamente uguali ovvero i dentici”: Torna in data unica domenica 1 ottobre h.19.30 presso l’elegante cornice del “Teatro in Villa” a San Felice a Cancello. Un

Cultura

Orchestra Sinfonica Casertana, debutto con Teresa Sparaco

(Maria Beatrice Crisci) – Nasce l’Orchestra Sinfonica Casertana. La presentazione ufficiale è per sabato 22 aprile alle ore 20 nel Duomo di Caserta con il concerto lirico «Vivere la Pasqua… noi e

Primo piano

PulciNellaMente, il premio al giornalista Tiberio Timperi

(Comunicato stampa) -Tiberio Timperi, giornalista e amato conduttore di tanti programmi di successo, tra i nomi più familiari e popolari del piccolo schermo, dal 1997 un volto stabile nei palinsesti