In The Green Future, il concorso del dipartimento di Ingegneria

In The Green Future, il concorso del dipartimento di Ingegneria

Vittoria De Nicola

-Vicina a essere attivata la procedura di partecipazione alla selezione di progetti per il Concorso a Premi “In The Green Future”, con sottomissione delle candidature da lunedì prossimo, 16 ottobre, a venerdì 1° dicembre. Verranno coinvolti attori del partenariato Procida oltre Procida, partecipato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ad Aversa, dalla Lega Navale Italiana, da INVITALIA, dall’A.R.P.A.C. (Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania) e dal Comune di Procida. Diverse fra tali realtà, assieme a «stakeholder, rappresentanti delle organizzazioni economiche e dell’imprenditoria, Istituzioni», all’interno della Commissione di valutazione dei progetti.

Consistente nell’impiego dei laboratori del Dipartimento di Ingegneria aversano tramite sostegno tecnico-professionale, il premio ha l’obiettivo di «promuovere l’Innovazione, il Trasferimento Tecnologico ed Energetico e la Sostenibilità Ambientale, premiando Start-up, Spin-Off e PMI che hanno sviluppato progetti con un Technology Readiness Level (TRL) pari o superiore a 5».

Start-up, Spin-Off e PMI potranno prendere parte sulla scorta dei requisiti che seguono:

  • aver raggiunto il TRL 5 attraverso il proprio progetto innovativo;
  • essere costituite da almeno tre membri;
  • avere sede legale in Italia o nell’Unione Europea;
  • aver avviato l’attività entro i tre anni precedenti rispetto alla data di pubblicazione del presente bando.

Donde, le Start-up, Spin-Off e PMI partecipanti avranno l’opportunità di:

  • fare corpo attivo nell’ambito di eventi di networking insieme a ulteriori realtà imprenditoriali;
  • intraprendere un experience tour presso incubatori/acceleratori in collegamento alla rete di partner;
  • accedere a programmi di accelerazione e open innovation;
  • avanzare proposte a elevato contenuto tecnologico;
  • prospettare iniziative da realizzare per mezzo del coinvolgimento di altri partner, nonché della rete di relazioni.

La presentazione delle candidature al sito https://www.inthegreenfuture.eu/

About author

Vittoria De Nicola
Vittoria De Nicola 72 posts

Laureata con Lode e Menzione di Merito in “Lettere Classiche” e studentessa in “Filologia Classica e Moderna” presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Innamorata degli studi classico-umanistici è appassionata alla parola, scrive poesie, compone racconti, epigrammi di pensiero e riflessioni. Ha partecipato alla Campagna Nazionale #leggiperme 2020 ed è intenzionata a impegnarsi nel volontariato come donatrice di voce. Coltiva il suo interesse per il teatro anche nell’ambito del Laboratorio di Teatro Classico della Vanvitelli. Aspira all’insegnamento e a diventare una scrittrice.

You might also like

Cultura

Accademia Musicale Città di Caserta. Giornate Porte Aperte

Maria Beatrice Crisci  – All’Accademia musicale Yamaha di Caserta e San Nicola la Strada diretta da Mena Santacroce anche quest’anno si ci prepara alla due giorni “Porte aperte”. L’appuntamento è

Arte

Maria Adele Del Vecchio, un’opera racconta la sua storia

Claudio Sacco – Sabato 7 luglio sarà Maria Adele Del Vecchio la protagonista alle ore 20 dell’ultimo incontro, prima dell’estate, di My Work Tells My Story, ovvero “Mi racconto in

Cultura

Carinola. Paola Broccoli presenta il suo libro a Lunarte

Giunge alla decima edizione Lunarte, il Festival che si terrà sabato 6 agosto in Borgo Carani a Casanova di Carinola, a partire dalle ore 20 sino a notte inoltrata. Tanti gli