Ingegneri e architetti insieme, nasce così “un nuovo sguardo”
– Si svolgerà domenica alle 19,30 presso la chiesa dell’Annunziata a Casertavecchia l’ultimissimo appuntamento della quinta edizione di Un Borgo di Libri, l’appuntamento culturale nato e voluto da Luigi Ferraiuolo. «Un Nuovo Sguardo» è il titolo del concorso fotografico che sarà presentato nel corso dell’incontro. Un concorso promosso dagli ordini degli Ingegneri e Architetti di Caserta insieme con i Dipartimenti di Architettura e Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». All’incontro, moderato dal giornalista Luigi Ferraiuolo, parteciperanno il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caserta, Carlo Raucci, il presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Caserta, Raffaele Cecoro, il direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Alessandro Mandolini, il direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Ornella Zerlenga, l’ingegnere e consulente Ifel Campania (istituto per la finanza e l’economia locale della Campania) Renato Pelella e il sindaco di Caserta, Carlo Marino. Appuntamento, quindi, a domenica!
About author
You might also like
Il rientro a scuola di Salvo, ad attenderlo i suoi artistici clown
Claudio Sacco -“Sai qual è il bello del caos? E’ equo!” E’ una frase pronunciata da Joker, il genio del male della pellicola con protagonista Joaquin Phoenix nel 2019. La
Dolci di Carnevale, alle chiacchiere il primato delle preferenze
Redazione -Seicento milioni di euro. A tanto ammonta il giro d’affari dei dolci di Carnevale. Un mercato in costante aumento che in due anni è cresciuto del 20 per cento.
Sanità e regionalismo, un talk on air della Comunità Solidale Aversa
Comunicato stampa “La lezione da imparare dalla pandemia è la riscoperta del ruolo dello Stato nella gestione della sanità. Urge che, a partire dalla sanità, si ripensi il rapporto Stato-Regioni