Instituto Cervantes, l’artista spagnolo Sergio Roger a Napoli
(Comunicato stampa)-L’artista catalano Sergio Roger arriva a Napoli per un workshop e un incontro nell’ambito del progetto Artigianato e Design, promosso dall’Instituto Cervantes e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’iniziativa è in programma giovedì 8 maggio alla Fondazione Foqus (via Portacarrese a Montecalvario, 69), dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Per informazioni: cultnap@cervantes.es.
Formatosi in scultura e nuovi media alla Art Academy di Berlino, Sergio Roger ha esposto le sue opere in gallerie e fiere d’arte internazionali come Frieze Masters London, Robilant+Voena Gallery a Milano e New York, TEFAF NY, Design Miami/Basel e Art Monte Carlo . Ha collaborato con la casa d’aste Christie’s, esponendo le sue opere nella sua galleria principale in King’s Street a Londra e con prestigiosi marchi di lusso come Hermès. Le sue opere, inoltre, sono presenti in diverse collezioni private e pubbliche esposte presso la Fundación Caja Madrid, la Fondazione Luigi Rovati a Milano o la collezione di Peter e Shannon Getty a San Francisco.
La principale fonte di ispirazione di Sergio Roger è l’ antichità. Attraverso ricami e cucitura, infatti, reinterpreta opere emblematiche e rompe con i supporti classici. Con il suo lavoro, mette in discussione la nostra percezione del passato, sperimentando e assemblando tessuti come lino, seta e velluto per creare sculture ispirate al mondo antico.
Durante il suo laboratorio a Napoli, diviso in due parti, Sergio Roger ci parlerà della sua carriera, delle motivazioni concettuali e tecniche alla base delle sue creazioni e introdurrà alcune delle tecniche di eco-tintura che utilizza per dare alle sue sculture l’effetto di pietre millenarie.
Per la realizzazione delle sue sculture tessili, Roger predilige tessuti che riflettono il passare del tempo, apportando anima e presenza alla sua opera. L’eccellenza tecnica e la complessa lavorazione delle sue sculture tessili si riflette in ogni punto e dettaglio di esse. Le sue opere nascono dalla profonda ricerca di tecniche artigianali ancestrali, che attraverso il suo lavoro recupera con carattere rinnovato e contemporaneo.
About author
You might also like
Ateneo Vanvitelli, il mondo arbitrale protagonista a Giurisprudenza
(Comunicato stampa) -«L’arbitro deve avere buon senso, che va acquisito non solo sul rettangolo di gioco e durante gli allenamenti, ma anche insegnato: i giuristi possono contribuire alla formazione dei
Comunalia al Parravano, ecco il cartellone firmato da Haber
-Tutto pronto per l’avvio di “Comunalia”, la manifestazione culturale organizzata dalComune di Caserta, cofinanziata dal POC Campania 2014-2020 e realizzata incollaborazione con l’Assessorato allo Sviluppo e alla Promozione del Turismo
Napoli per Louise Bourgeois: Madre, Trisorio e Capodimonte
(Mario Caldara) – Louise Bourgeois, è quasi superfluo precisarlo, è una grande del mondo artistico contemporaneo. Nata a Parigi nel 1911 e scomparsa a New York – città nella quale