Intima Lente, l’etnofilm festival raccontato da un protagonista

Intima Lente, l’etnofilm festival raccontato da un protagonista

Augusto Ferraiuolo

– Per l’ottava volta Caserta sspazio Xarà il palcoscenico di Intima Lente / Intimate Lens, importante festival documentaristico. L’attenzione è posta innanzitutto su film di carattere etnografico, con l’intento di mettere in risalto la dimensione, la metodologia e i linguaggi antropologici. Non ultimo, ovviamente, è anche quello di fornire momenti di conoscenze di culture altre, con cui diventa sempre più impellente confrontarsi.

intimalenteUn po’ di storia…. L’idea di questo festival nacque nel 2011 da un confronto sull’antropologia visiva che ha coinvolto molti studiosi del settore: da Pasquale Corrado (Bagaria) ad Aldo Colucciello (BRIO), dal sottoscritto a Paolo Favero (Università di Anversa), a Shaala Haeri (Boston University), a Fedor Ikelaar (VU University Amsterdam), giusto come esempio. Un contributo importante venne dato da Michael Herzfeld (Harvard University), che fornì oltre al suo fondamentale contributo teorico/metodologico anche il nome stesso del festival. La prima edizione si svolse con la preziosa collaborazione di Raffaele Cutillo e la sua OFCA, e vide la partecipazione di circa un centinaio di film-maker provenienti da tutto il mondo. Già questo mette in risalto due fondamentali caratteristiche di Intima Lente: la ricerca costante di un dialogo con forze anche non direttamente collegate al settore specifico, e la dimensione internazionale, in fondo implicita fin dal nascere dell’esperienza.

La costante crescita sia di partecipazioni che di risonanza ha caratterizzato le successive edizioni di Intima Lente. Fino a giungere a quella attuale, che ha visto da un exploit senza precedenti. Impressionanti i numeri: 1949 iscrizioni alla call. 163 dall’Italia, 205 dalla Spagna, 150 dall’India, 119 dal Brasile. Mentre la presenza statunitense è in qualche modo attesa (119), così come in Gran Bretagna (60), sorprendente è il successo del festival in paesi come Iran (153), Cina (34), o Argentina (40). Da sottolineare poi la presenza di provenienze forse inaspettate, come l’Ucraina (23), il Bangladesh (18), via via fino al Nepal e al Pakistan (entrambi con 6 entries).

Questa vera e propria crisi di crescita ha prodotto alcune conseguenze: in primis, le difficoltà di selezionare da un numero così grande ha costretto gli organizzatori a posticipare l’evento finale, dapprima previsto per dicembre 2018, per giungere alla data del 12 aprile, 2019 quando presso lo Spazio X di Caserta verrà effettuato lo screening delle short list, con la conseguente nomina dei vincitori di questa edizione. La seconda conseguenza, questa davvero molto felice, è stata la richiesta di “aiuto” che Intima Lente ha lanciato a vari partner, con cui si è allacciata una collaborazione estremamente produttiva. Parliamo di AmàteLab, di OndaWeb TV, de Il Mattino, che hanno reso possibile ampliare la selezione fino a comprendere due nuove sezioni, che si affiancano a quella tradizionalmente dedicata all’antropologia: video art (dedicata ai film sperimentali/artistici e curata da Enzo Battarra) e spaces (dedicata a tematiche connesse all’architettura, a cura di AmàteLab). Una finestra sarà inoltre dedicata ai cosiddetti I-Doc, vale a dire i documentari interattivi, che rappresentano al momento il punto di vista metodologicamente all’avanguardia nella disciplina. Si giunge così alla serata del 12 Aprile prossimo, che prevede oltre allo screening dei film selezionati (tra l’altro anche con metodologie innovative) un momento di confronto tra gli organizzatori, coordinato da Francesco Massarelli, e che si concluderà con la performance di 4MX – Mario Formisano. Un lungo percorso, complesso ed articolato, ma certamente denso di interesse e qualità.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Editoriale

A teatro si scoprono i gusti di una città. Caserta e la “formula tre”

Per paradosso l’immagine più reale di una città è quello che il suo teatro propone. Non c’è nulla di più falso di quello che si mette in scena, ma non

Cultura

Mantra e luna piena. Evento mondiale per la connessione fra i popoli

Tiziana Barrella La musica ha una grandissima incidenza nella vita di relazione di tutti gli esseri viventi. Migliora la propria qualità di vita, consente di comunicare i propri stati d’animo,

Primo piano

Lunarte, in giro per borghi, da Carinola a Falciano del Massico

Claudio Sacco  – A Carinola sta lavorando intensamente la macchina organizzativa della rassegna Lunarte. Ovvero, l’arte contemporanea sviluppata nelle sue varie declinazioni, partecipazione attiva dei cittadini, valorizzazione dei territori. La