Invito all’Ordine. La cultura nella casa dei Commercialisti
Claudio Sacco
– “Un Lavoro per il Lavoro” è il titolo della collettiva con gli artisti Antonio D’Amore, Carlo de Lucia, Bruno Donzelli, Peppe Ferraro, Battista Marello, Gianni Pontillo e Anna Pozzuoli. L’esposizione è in corso presso la sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta in via Galilei 2. L’appuntamento fa parte della rassegna “Invito all’Ordine. Salotti culturali nella casa dei commercialisti”, il ciclo di eventi curato da Maria Beatrice Crisci e promosso dall’Ordine di Caserta guidato da Luigi Fabozzi.
“Un Lavoro per il Lavoro” è una mostra collettiva di artisti di generazioni diverse e di linguaggi differenti, accomunati dal fatto di risiedere nel territorio casertano. Il ciclo di esposizioni è quello di “Invito all’Ordine”, un gioco di parole che fa riferimento alla sede che ospita gli eventi, la casa dei commercialisti. «Il titolo “Un lavoro per il lavoro” – spiega Maria Beatrice Crisci, curatrice dell’esposizione – nasce in relazione anche alla data del 30 aprile, la vigilia del primo maggio. Ed è giusto che presso l’Ordine dei Commercialisti anche l’arte parli di lavoro. È stato chiesto a ogni artista di scegliere una sua opera che meglio interpretasse il lavoro, quello di una volta e quello attuale, quello che c’è e quello che non c’è».
A proposito della rassegna il presidente dell’Ordine Luigi Fabozzi ha sottolineato: «La rassegna nasce con l’intenzione di valorizzare le eccellenze dell’area casertana che operano e lavorano nel settore culturale. Dietro ogni commercialista c’è una persona che è attenta al territorio, che interagisce con questo su un piano che è essenzialmente economico e finanziario, ma è anche umano e sociale. D’altronde lo sviluppo di un contesto geografico non può prescindere dalla collaborazione tra una sana imprenditoria, capace di attuare investimenti e di esprimere concretezza nel segno dell’innovazione, e le menti migliori di quello stesso territorio, pronte a dare un contributo di creatività e di fantasia, prerogative necessarie per un riscatto economico e sociale».
L’esposizione è visitabile negli orari di apertura dell’Ordine: martedì e giovedì dalle ore 16 alle 18, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.
About author
You might also like
Ce Gusto a Caserta, la birra ha trovato casa a Palazzo Paternò
Claudio Sacco – «Credevamo fortemente in numeri così alti perché avevamo racchiuso tutte le componenti per costruire una festa della birra speciale: sapori del sud, musica di qualità, artigianato locale.
Comunicare la scienza e fake news, online al Campus Manzoni
-«Comunicare la scienza: il mondo delle fake news». È questo il titolo dell’incontro di martedì 15 febbraio che si terrà alle ore 12 nell’aula magna del liceo Manzoni di Caserta
Prima Biennale casertana d’arte, l’appuntamento è a ottobre
Maria Beatrice Crisci – Nella Sala Giunta del Comune di Caserta presentata la prima “Biennale d’Arte Contemporanea del Belvedere di San Leucio”. L’evento prenderà il via il prossimo primo ottobre al Belvedere di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!