It’s App to You, al Elicantropo il primo videogioco a teatro

It’s App to You, al Elicantropo il primo videogioco a teatro

Roberta Greco

-«It’s app to you» è lo spettacolo di Leonardo Manzan, affiancato, in scena, da Andrea Delfino e Paola Giannini e, nella scrittura, da Camilla Mattiuzzo. Il debutto è per giovedì 10 febbraio alle ore 21, repliche fino a domenica 13, al Teatro Elicantropo di Napoli. It’s App to You è il primo videogioco a teatro, una realtà virtuale immersiva a 360°, una semplice applicazione da scaricare sul cellulare, per muovere e governare il personaggio virtuale. Presentato da La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello ed Elledieffe, lo spettacolo, già pluripremiato, mette in scena un videogioco, un sistema in cui le scelte sono limitate e già prestabilite da algoritmi matematici.

Ne deriva un’indagine, non soltanto sul rapporto dell’uomo con la tecnologia, ma soprattutto sul rapporto che l’uomo ha con se stesso di fronte alla tecnologia.È libero di agire, di decidere? O si muove in un sistema, per quanto ampio, di possibilità limitate? Il digitale e il virtuale diventano dunque un pretesto per parlare di scelte e di libero arbitrio. Prima di entrare in sala, a ogni spettatore, viene consegnato un foglio sul quale disegnare il proprio avatar e, accanto, le istruzioni per cominciare a giocare. Algoritmo è il creatore del videogioco, figura divina sottoposta a una condanna, quella di scrivere eternamente nuove storie, da sempre si tiene sveglio a forza di caffè. Scrive i pensieri, le scelte, le emozioni di 46, il personaggio del videogioco. E infine c’è il giocatore, Luigi, che ha il compito di giocare per primo, di superare tutti i livelli per risolvere il giallo: scoprire l’assassino di 46. Nella ricerca degli indizi, tra tutorial, dialoghi impossibili e sfide da superare, realtà e virtualità si scontrano, nello sforzo di comunicare l’una con l’altra. Lo scopo del gioco rimane lo stesso: uccidere l’assassino. Il giocatore finirà intrappolato nella realtà virtuale. Il gioco avrà la meglio? Lo spettacolo appare, così, una sfida rivolta al pubblico, definito, in una nota, il “requisito di sistema necessario” alla rappresentazione, così come agli stessi attori, coinvolti in una vicenda sempre in bilico fra reale e virtuale. Il tutto parte, semplicemente, da un motivo ricorrentedella letteratura gialla: un cadavere, un caso di omicidio da risolvere.

About author

Roberta Greco
Roberta Greco 54 posts

Roberta Greco - Avvocato, ha studiato Giurisprudenza presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, conseguendo la laurea con 110 e lode. Ha studiato presso il liceo scientifico A. Diaz di Caserta. Ha conseguito la certificazione di inglese (C1) ESB e di spagnolo (B2) presso l'Università di Almeria. Attualmente svolge la professione di avvocato ed è consigliere comunale presso il Comune di Caserta. Ha un grande interesse per la politica, il mondo della moda e le altre culture.

You might also like

Primo piano

La neurochirurgia va in Canonica, ultimo incontro del giovedì

Claudio Sacco -E’ per giovedì 2 dicembre alle ore 17, l’ultimo appuntamento dell’anno de “La Canonica”, presso la sua sede di Piazza Ruggiero 1. Per l’occasione ospite sarà l’intera équipe

Attualità

FI. Di Costanzo: il partito riparte da chi si è impegnato nell’ultima campagna elettorale

«Forza Italia deve necessariamente ripartire da tutti coloro che hanno partecipato all’ultima campagna elettorale. Sono loro che hanno dimostrato l’amore verso il partito, impegnandosi in un momento che tutti sapevamo

Primo piano

Sicurezza degli edifici. Architetti in campo per la prevenzione

Maria Beatrice Crisci – «Carditello è tra le piazze dove saranno installati punti informativi in occasione della Prima Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Tutti quelli che interverranno potranno usufruire anche dell’apertura