La banalità della Mafia, al Manzoni il libro di Catello Maresca
-Martedì 8 novembre l’Aula Magna del Liceo “Manzoni” avrà il privilegio di ospitare Catello Maresca, magistrato antimafia e autore di diverse pubblicazioni sul tema della criminalità organizzata. Nel presentare il suo ultimo libro – La banalità della Mafia – in anteprima assoluta nelle scuole e in esclusiva per gli studenti e alle studentesse manzoniani, Maresca affronterà questioni cruciali sul fenomeno mafioso, quali la definizione dell’organizzazione criminale, le sue dinamiche funzionali, la sua struttura interna, i modi per contrastarla e il coraggio delle persone che, con costanza e impegno, hanno speso la propria vita nel tentativo di combattere questa piaga sociale.
Durante l’incontro, moderato dalla giornalista Francesca Nardi e fortemente voluto dallaD.S. del Liceo “Manzoni” Adele Vairo in sinergia con il Team Progetto Bibliotec@Manzoni, coordinato dalla Prof.ssa Caterina Vagliviello, lo scrittore metterà a disposizione la sua considerevole esperienza umana e professionale, offrendo agli studenti della scuola casertana un’occasione di “educazione alla legalità” e di promozione della cultura democratica, la cui essenza è minata alla radice proprio dalla cultura mafiosa. Con l’autore del volume, relazionerà Don Michele Della Ventura, parroco della Chiesa del Buon Pastore.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Ti ci porto io! Napoli, alla scoperta del borgo Vergini-Sanità
Redazione -Domenica 26 novembre alle ore 10.00 un imperdibile tour ci porterà alla scoperta di un pezzetto di Napoli, il borgo Vergini-Sanita’. Un luogo ormai iconico, riscattato dal degrado e
E la Reggia va! E’ tra i primi cinque musei più visitati del 2021
Luigi Fusco -È stata pubblicata la classifica dei luoghi della cultura italiani più visitati nel 2021. A renderla nota è il “Giornale dell’Arte” attraverso la sua puntale e annuale indagine
Spazio Corrosivo, la lettura sull’amaca delle mille e una notte
Enzo Battarra – La tessitrice delle notti è Shahrazād, la fanciulla protagonista della silloge favolistica d’ambiente islamico nota come Le mille e una notte. È lei che, nel prologo, ammessa nelle stanze intime