La Campania in giallo, e Pompei partecipa alla festa dei musei
– Una vera e propria festa dei musei e dei luoghi della cultura in Campania sta per essere celebrata, dalla settimana prossima, in occasione del passaggio dalla zona arancione alla gialla. Per il sito archeologico di Pompei, i cancelli riapriranno martedì 27 aprile e l’accesso sarà consentito fino alla domenica nei consueti orari estivi: dalle 9 alle 19. con ultimo ingresso previsto per le 17.30. Fino al 7 giugno prossimo, il lunedì sarà considerato giorno di chiusura, successivamente il parco pompeiano resterà aperto l’intera settimana.
Per il momento, nei weekend, la prenotazione per gli accessi sarà possibile effettuarla esclusivamente online attraverso il sito www.ticketone.it. Gli ingressi e le uscite dagli scavi saranno consentiti solo tramite i varchi di Piazza Anfiteatro e di Piazza Esedra.
Una volta entrati, i visitatori seguiranno il percorso consigliato e indicato da apposita segnaletica che sarà possibile consultare anche attraverso l’applicazione My Pompeii, in modo da assicurare una visita in sicurezza e nel rispetto delle norme anti-covid.
Si potranno fare escursioni all’interno dell’Anfiteatro, entrare nella Palestra grande e visitare la mostra “Venustas. Grazia e Bellezza a Pompei”. Si potranno altresì vedere i Praedia di Giulia Felicia e spostarsi su Via dell’Abbondanza con accesso alle più importanti domus, ma anche percorrere la necropoli di Porta Nocera, raggiungere l’Orto dei fuggiaschi e arrivare fino al quartiere dei teatri e al Foro triangolare. Da via dell’Abbondanza si potrà giungere fino al Foro principale con i suoi edifici pubblici e religiosi, visitare lo spazio esterno delle Terme Stabiane o risalire Via Stabiana fino a Via del Vesuvio, dove si potrà ammirare la Casa di Leda e il Cigno. Inoltre, sarà consentita la visita all’Antiquarium recentemente rinnovato nel suo allestimento.
Per poter conoscere l’elenco completo degli edifici visitabili basterà consultare il sito www.pompeiisites.org. Mentre per tutte le informazioni relative al costo del biglietto, le gratuità, gli orari di ingresso e i vantaggi per i possessori della card Pompei365 bisognerà collegarsi al link www.ticketone.it.
Da Piazza Anfiteatro sarà, inoltre, possibile usufruire del percorso “Pompei per tutti”, senza barriere architettoniche, con opportunità di ritorno in uscita a Piazza Anfiteatro o eventualmente da Piazza Esedra, utilizzando l’ascensore dell’Antiquarium. Presso l’ingresso di Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra sarà possibile richiedere un servizio visite guidate, dalle ore 9,00 alle 13,00.
About author
You might also like
Benvenuti nella fabbrica vanvitelliana! La Reggia dà le regole
I nuovi allestimenti della collezione Terrae Motus e del Presepe Reale, gli spazi restaurati, i cantieri “parlanti” nei cortili, le nuove prospettive offerte dai corridoi degli Appartamenti Reali, le offerte
Salotto a Teatro, Foyer pieno per Alessandro Preziosi
Maria Beatrice Crisci ph Pino Attanasio “Quando vedo la Reggia l’emozione si rinnova sempre”. A parlare è Alessandro Preziosi ospite sabato pomeriggio de Il Salotto a Teatro, il ciclo di
Concorso Italia a Tavola, Rosanna Marziale prima tra le donne
Pietro Battarra – La chef stellata Rosanna Marziale con 24.324 voti si è classificata seconda e prima tra le donne nella sezione chef per il concorso “Personaggio dell’anno dell’enogastronomia e