La cantata dei pastori, Peppe Barra e Lalla Esposito al Comunale
Redazione –Da venerdì 13 a domenica 15 dicembre 2024 Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta info 0823444051 (venerdì ore 20.45, sabato ore 19.00, domenica ore 18.00) Produzione Ag Spettacoli, Tradizione e Turismo Centro di Produzione Teatrale, Teatro Sannazaro presentano “La cantata dei pastori“. Nuova Edizione di Peppe Barra e Lamberto Lambertini con Peppe Barra, Lalla Esposito regia Lamberto Lambertini musiche Giorgio Mellone, scene Carlo De Marino costumi Annalisa Giacci, disegno Luci Francesco Adinolfi
Sabato 14 dicembre alle ore 17.00, sempre al Teatro Comunale di Caserta, Peppe Barra e Lalla Esposito saranno ospiti del ciclo di incontri “Salotto a Teatro”, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci. “A Messa, o a Teatro!” Questo dilemma, al termine della cena della Vigilia, negli anni passati, metteva in crisi il popolo napoletano. Messa di mezzanotte o “La Cantata dei Pastori”, sempre a mezzanotte, ma a teatro?
Peppe Barra è riuscito a mantenere questo appuntamento rituale, questa rappresentazione popolare, per più di quaranta anni. Prima con Roberto De Simone, che l’aveva riscritta come spettacolo della Tradizione musicale Campana, poi con la madre Concetta Barra e Lamberto Lambertini, nei teatri d’Italia e d’Europa, infine da solo per tutti gli anni seguenti.
Uno spettacolo che, pur attenendo al poema religioso, al dramma pastorale e alla commedia dell’arte, il popolino aveva trasformato, nel corso del settecento, dell’ottocento e del novecento, in un gustoso e glorioso pasticcio di sentimento religioso e di teatro comico.
Peppe Barra, di nuovo insieme con Lamberto Lambertini, la ripropone quest’anno in una nuovissima edizione, per offrire all’affezionatissimo pubblico sorprese continue, colpi di scena imprevisti, risate irrefrenabili e lacrime di commozione, come quando il papà o la nonna decidevano a mezzanotte di optare per il Teatro, portando noi bambini, senza più sonno, ad attendere, tremanti d’eccitazione e anche di paura, che l’enorme sipario si aprisse.
Peppe indosserà l’amata maschera di Razzullo, pulcinellesco scrivano, mentre i panni di Sarchiapone li indosserà Lalla Esposito, ricomponendo così la coppia teatrale che ha riscosso tanto successo nella scorsa stagione, per reinventare le buffe vicissitudini dei due poveracci napoletani catapultati in Palestina, dalla fame il primo, dai suoi crimini il secondo, proprio nei giorni dello scontro titanico tra gli Angeli e i Demoni, mentre Maria e Giuseppe cercano un riparo per la nascita del Figlio di Dio.
About author
You might also like
Niente spari, solo fiori nella notte di Capodanno
-L’Amministrazione comunale, alla vigilia del 31 dicembre, ricorda alla cittadinanza che nella città di Caserta vige il divieto di utilizzare botti e fuochi d’artificio, così come previsto dal Regolamento di
Ciambriello, garante dei detenuti visita l’istituto sammaritano
Claudio Sacco – Continua il tour negli istituti penitenziari campani del garante dei detenuti Samuele Ciambriello. Ieri tappa presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, dove sono ristretti
Ma Donne, il catalogo e la mostra di Bruno Cristillo a Caserta
Maria Beatrice Crisci -Al Museo Diocesano di Caserta la presentazione di “MA DONNE – madre e vita in Terra di Lavoro” – Editori Paparo. L’appuntamento è per venerdì 16 dicembre