La cultura casertana al Salone del Libro, editori in prima linea
Redazione – Anche quest’anno la provincia di Caserta fa sentire la sua voce al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025, uno degli appuntamenti più importanti del panorama editoriale europeo. Diverse le case editrici casertane che partecipano alla kermesse da ieri 15 fino al 19 maggio. In vetrina storie, autori e progetti che raccontano il fermento culturale di un territorio ricco di talento e creatività. “Le parole tra noi leggere” è il tema di questa 37esima edizione. Un titolo ispirato al romanzo di Lalla Romano premio Strega nel 1969. Tra le presenze più significative, spicca Edizioni Spartaco, casa editrice di Santa Maria Capua Vetere, da anni impegnata nella promozione della letteratura indipendente e nella valorizzazione di nuove voci italiane. «Quest’anno la partecipazione di Edizioni Spartaco al Salone del Libro di Torino (Stand Q59 – Padiglione 3) ha un sapore speciale: festeggia infatti trent’anni di attività editoriale». Scrivono in una nota gli editori. E ancora: «Trent’anni di libri, autori, scoperte, lettori e storie condivise. Per celebrare questo importante traguardo, sabato 17 maggio nello stand Q59 – Pad. 3, a partire dalle 18, vi sarà un momento conviviale: un happy hour letterario con brindisi con lettori, giornalisti, book blogger e addetti ai lavori. Sarà un’occasione per incontrarci, raccontarci e dire grazie a chi in questi anni ha scelto di leggere Spartaco». Ma non finisce qui. Domenica 18 maggio alle 18:10, nello Spazio Campania (Padiglione Oval), sarà presentato il nuovo romanzo di Andrea Malabaila, “Prendi i tuoi sogni e scappa”, una storia di calcio, amore e passioni ambientata negli anni Novanta. Accanto all’autore, uno degli idoli di quel decennio: l’ex attaccante della Juventus Michele Padovano. L’incontro sarà moderato da Darwin Pastorin. Edizioni Spartaco inoltre lancia un concorso letterario ispirato al tema del Salone “Le parole tra noi leggere” aperto a giornalisti, book blogger, scrittori e aspiranti scrittori, appassionati di narrativa.
A rappresentare la città di Caserta anche la casa editrice Terre Blu, dell’eclettico architetto casertano Giuseppe Coppola, con iniziative editoriali che spaziano dalla narrativa alla saggistica, con uno sguardo attento al territorio e ai suoi protagonisti. Presente anche Melagrana che opera nel sociale e che ieri sera ha presentato il libro “Aporia del moderno”, saggio sul nichilismo. Ne hanno discusso Rino Malinconico, Maurizio Acerbo, Ivan Mosca nello spazio Campania – Padiglione Oval. Quindi, Giuseppe Vozza editore con le scrittrici Anna Maria Zoppi e Clara Di Rubba, autrici rispettivamente dei libri: Le distrazioni di Dio e Verba Volant. E ancora, nello stand della Regione Puglia al Salone anche la casa editrice Terra Somnia (Padiglione 2). Il Salone del libro è certo un’occasione importante per creare reti, dialogare con altri editori e far conoscere i propri progetti a un pubblico nazionale e internazionale. La partecipazione al Salone non è solo una vetrina, ma anche un momento di confronto e di crescita per chi ogni giorno sceglie di investire nella cultura. Un segnale positivo per l’editoria casertana, che dimostra di avere energie, idee e passione per affrontare le sfide del presente e costruire il futuro.
About author
You might also like
Dove c’è il sole tour, Gigi D’Alessio a Un’Estate da BelvedeRe
Alessandra D’alessandro -La notizie era già circolata ieri sui social, ora la conferma. Si aggiunge una nuova data del “Dove c’è il sole tour”, la nuova tournée estiva di Gigi D’Alessio: l’appuntamento
Violenza di genere, giornata di sensibilizzazione al Giordani
Redazione -Il 13 marzo è stata una giornata intensa e significativa per gli studenti dell’Istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta, che hanno partecipato a due eventi di rilievo dedicati alla
Forestàte, Antimo Casertano e Daniela Ioia a Tora e Piccilli
Redazione -“Facimm ‘e cunti” è lo spettacolo in programma domani venerdì 18 agosto a Tora e Piccilli. L’evento nell’ambito della rassegna Forestàte in corso nel borgo di Tora e Piccilli.