La Luna a Caserta è divina, da sempre Diana Tifatina abita qui
– 20 luglio 1969 – 20 luglio 2019. Oggi sono 50 anni dalla storica data del primo sbarco sulla Luna. Quel giorno, alle 5 del mattino anche in provincia di Caserta tutti i televisori erano accesi per vedere il primo uomo, Neil Armstrong, mettere piede sulla Luna. Un evento che annunciava l’inizio dell’era lunare. Un’impresa certo indimenticabile e ricca di emozioni. A compierla tre astronauti statunitensi diventati poi veri eroi: con Neil Armstrong, Edwin Aldrin e Michael Collins. Da giorni ormai in tutto il mondo si susseguono iniziative per ricordare questo anniversario. Anche la provincia di Caserta lo fa con una serie di eventi. Il Planetario di Caserta ha programmato per tutta questa settimana e fino ad oggi un ciclo di iniziative con il titolo «Che fai tu Luna in ciel? Dimmi, che fai…». «Dillo alla Luna» è invece il fitto cartellone di appuntamenti che ha proposto ieri Capua, città lunare per eccellenza. Infatti, è qui che ci sono le radici storiche del culto di Diana Tifatina, divinità lunare. Nel quadriportico della cattedrale il via con una lectio magistralis dello storico dell’arte Luigi Fusco, capuano di adozione, su «Sacralità lunare». Poi, «Mater Luna», la visita guidata teatralizzata al Museo Campano a cura dell’associazione Damusa. Appropriata l’immagine del Consorzio di Mozzarella di Bufala Campana Dop che per ricordare la storica data propone la visione di una luna mozzarella, nuovo gustoso satellite del pianeta Terra.
About author
You might also like
Arte e sicurezza, il bando regionale dell’assessore Lucia Fortini
Maria Beatrice Crisci – C’è tempo fino al 31 maggio per partecipare al bando di concorso “Arte e Sicurezza”, realizzato dalla Regione Campania e dall’INAIL Direzione Regionale Campania. L’iniziativa ha come oggetto la
La mostra “Pompeii”, da Napoli al National Museum di Tokio
Luigi Fusco -Le antichità di Pompei nel segno del “Sol Levante”. Attesissima la mostra itinerante “Pompeii” al National Museum di Tokio, esposizione realizzata con 160 pezzi provenienti dal Museo Archeologico
Chocolate Days, Caserta si conferma “città dolce”
(Claudio Sacco) – Caserta per il secondo anno consecutivo ha ospitato il “Chocolate Days”, ovvero la festa del cioccolato. Gli oltre venti stand in Corso Trieste, con maestri cioccolatieri provenienti dal
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!