La nascita di Aversa, mille anni fa. Il libro al Museo Campano
(Comunicato stampa) -Venerdì 16 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala Lianidel Museo Campano di Capua, verrà presentato il volume “La nascita di Aversa, Mille anni fa”, che raccoglie gli Atti della Giornata di Studi organizzata nel maggio del 2022 dall’Associazione Aversaturismo. L’Evento si avvale dei patrocini morali della Provincia di Caserta, del Museo Campano di Capua e del Touring Club Italiano (Club di Territorio “Terra diLavoro”). Il volume, realizzato dall’Associazione Aversaturismo ed edito da Basilisco di Aversa, sarà presentato dal Prof. Francesco Senatore (Docente di Storia Medievale presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli), che ha curato il coordinamento scientifico della pubblicazione, in cui sono presenti contributi dello stesso Senatore, nonché di Giancarlo Abbamonte(Professore di Filologia Classica all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), di Francesco Violante(Professore di Storia medievale all’Università di Bari“Aldo Moro”), di Antonio Milone (Professore di Storia dell’arte e dell’architettura medievale all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”), della Dottoressa Nicoletta Rozza (Ricercatrice presso l’ateneo federiciano).
A dialogare con il Prof. Senatore saranno il Dott. Gianni Solino (Direttore del Museo Campano di Capua) e la Prof.ssa Alessandra D’Ottone (giornalista e socia fondatrice di Aversaturismo).
Sarà presente per i saluti istituzionali il Dott. MarcelloDe Rosa, Presidente f.f. della Provincia di Caserta.
All’indomani della presentazione ufficiale ad Aversa,avvenuta lo scorso 15 marzo, il volume “La nascita di Aversa, Mille anni fa” intraprende, dunque, un percorso culturale e promozionale “extra moenia”, iniziando dalla prestigiosa sede del Museo Campano di Capua.
“Desidero ringraziare il Direttore Gianni Solino per il graditissimo invito e soprattutto per l’opportunità che ci è stata offerta di presentare la nostra pubblicazione”, ha dichiarato il Dott. Sergio D’Ottone, Presidente di Aversaturismo. “Alla nostra Associazione fa particolarmente piacere che il volume stia riscuotendoattenzione e consensi, soprattutto in accreditati ambienti culturali, grazie agli autorevoli contributi scientifici coordinati dal Prof. Francesco Senatore, nonché all’impegnativo contributo redazionale delle nostre socie Dott.ssa Italia Caradonna e Dott.ssa Veronica Pennini. Tra l’altro siamo consapevoli che, piano piano, gli Atti della nostra Giornata di Studi del maggio 2022 stianodiventando una pietra miliare a beneficio di chi vuole conoscere ed approfondire con serietà la storia di Aversa.”
About author
You might also like
Inaugurata la Casa delle associazioni a Casal di Principe
Un altro bene liberato. In via de Gasperi, angolo via Giulio Cesare, a Casal di Principe, il consorzio Agrorinasce e il Comune hanno inaugurato la “Casa delle associazioni”. A tagliare il
Liceo Manzoni. Attualità della cultura greca, giornata di studio
-Al Liceo Manzoni di Caserta, la Società Filellenica Italiana, presente nella persona del Presidente, Marco Galdi, ha concluso le cerimonie in occasione del bicentenario della Rivoluzione greca (1821-2021). Celebrazione che,
Ansia da notte prima degli esami? Ci vuole una bella pedalata
Claudio Sacco – Parte dall’Itis Giordani di Caserta l’iniziativa “Pedalata della notte prima degli esami”. L’evento voluto fortemente dalla preside dell’istituto casertano Antonella Serpico si svolgerà oggi 12 giugno a