La pietra il sol rivegga, la mostra di Marco Bagnoli alla Reggia

La pietra il sol rivegga, la mostra di Marco Bagnoli alla Reggia

Luigi Fusco -La pietra il sol rivegga, è il titolo della mostra di Marco Bagnoli che verrà aperta al pubblico giovedì 25 luglio dalle 17 alle 19 (ultimo ingresso alle 19,30). Fino al 23 settembre prossimo sarà possibile ammirare nel terzo cortile della residenza borbonica e nelle sale espositive della Gran Galleria il progetto site specific di Bagnoli, tra i più rappresentativi esponenti dei linguaggi visivi contemporanei in Italia a partire dalla fine degli anni Settanta.
Marco Bagnoli nasce nel 1949 ad Empoli da una famiglia di gelatai, fondatori della Sammontana.
Dopo aver conseguito la laurea in chimica comincia ad appassionarsi all’attività artistica, continuando però a lavorare nell’azienda di famiglia.


Al 1977 risale la sua prima mostra, mentre ben quattro sono state le sue partecipazioni all’Esposizione
Internazionale d’arte di Venezia tra gli anni Ottanta e Novanta.
Le sue opere sono esposte nelle collezioni del MAC Lyon, del Centro Pecci di Prato, del Castello di Rivoli, del Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli e del GAM di Torino.
L’esposizione è da intendersi come “una sorta di viaggio […] delle idee, delle visioni, nel tempo e nello
spazio, verso una maggiore comprensione dei meccanismi della natura e dell’universo” – afferma la
curatrice Maria Guida – aggiungendo che “l’approccio [compiuto dall’artista] denota l’interezza del lavoro
[ed] è certamente di stampo filosofico, nonché scientifico, connotato per un simbolismo molto forte che
poggia sulla riflessione attorno ai concetti di luce, di pietra e della reciproca contaminazione”.
La mostra è un’iniziativa che rientra nel Bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta ed è
stata selezionata dal Comitato scientifico del Museo.

La visita all’esposizione è aperta tutti i giorni, escluso il martedì e nei giorni di gratuità, dalle 8.30 alle 19.20 (ultimo ingresso 18.30), ed è inclusa nel biglietto/abbonamento al Museo

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1149 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Chiara Ferragni da a-Ma-Re Capri, la Scarpetta da Franco Pepe

Maria Beatrice Crisci – Chiara Ferragni è a Capri in questi giorni. E’ nell’isola verde che ha dato inizio alla sua estate. E tra una passeggiata e un po’ di

Primo piano

Liceo Quercia, l’istituto a Venezia alla Biennale di Architettura

(Comunicato stampa) -Il Liceo ” Federico Quercia”, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott.Diamante Marotta, approda alla Biennale di Venezia ed alla 18 Mostra Internazionale di Architettura dal titolo ”

Primo piano

Michele Casella, a Caserta l’innovazione ha un gusto classico

Claudio Sacco – Lui è tra i giovani talenti casertani che ha deciso di rimanere nella sua città. Michele Casella, classe’81, formazione classica, prima al liceo Pietro Giannone e poi