La Regina e l’Architetto, conferenza della soprintendenza

La Regina e l’Architetto, conferenza della soprintendenza

(Comunicato stampa) -Visioni, connessioni e interpretazioni hanno tracciato il solco, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto “La Regina e l’Architetto”, nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, al terzo piano della Reggia.

Un’iniziativa promossa e supervisionata dal Soprintendente Mariano Nuzzo che, in apertura dei lavori, ha salutato le autorità presenti evidenziando come Maria Amalia e Luigi Vanvitelli abbiano avviato una collaborazione fattiva e proficua durante la costruzione del Palazzo, portata avanti con lampo precursore e ben descritta dal libro introdotto e dalle opere esposte nella sala gremita.

La proposta della Sabap per la rassegna e il libro a cura di Giuseppe De Nitto e Claudia Mazzitelli ha riscosso talmente tante adesioni, da richiedere l’organizzazione di un secondo incontro, che si terrà oggi (12 febbraio) alle ore 11, nella Biblioteca moderna della Sabap.

“La Regina e l’Architetto” traccia il racconto, attraverso le erudite pagine del testo, del rapporto e dei contatti tra Maria Amalia e Luigi Vanvitelli e delle richieste della regina sul costruendo Palazzo Reale, emerse anche attraverso lo studio delle lettere dell’architetto al fratello Urbano, ma anche ben delineate dalle cinque opere di Mazzitelli, esposte in Soprintendenza fino a giovedì, volte a rappresentare diversi aspetti della sovrana.

Ad offrire una narrazione inedita sullo scambio creativo di questo libro, scritto a quattro mani da Giuseppe de Nitto e Claudia Mazzitelli, e ovviamente dell’intero progetto è stata il funzionario storico dell’arte Anna Maria Romano, che si è soffermata sulla figura di rilievo della regina nella storia e sul lavoro scientifico dell’indagine condotta dai due autori.

L’incontro, moderato dalla responsabile dell’Ufficio Comunicazione e della Biblioteca della Sabap Mariangela Mingione, ha poi visto il susseguirsi degli interventi di Giuseppe de Nitto, per anni responsabile del luogo simbolo di raccolta dei testi della Soprintendenza di Caserta e Benevento, che con la sua eclettica dialettica ha tracciato il percorso e le motivazioni che hanno portato alla stesura del libro; e dell’artista Claudia Mazzitelli, il cui talento riconosciuto ha originato le cinque opere dedicate a Maria Amalia, proposte come un capitolo di racconto iniziato venti anni fa, ben accolte dalla critica ed inserite nella sua lunga serie di ritratti femminili, denominata Histoire Femme.

In attesa della seconda presentazione, l’incontro si è concluso con l’auspicio di un nuovo percorso turistico nei luoghi cari a Maria Amalia che valorizzi i monumenti e ravvivi l’indotto turistico casertano.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha dichiarato: “Siamo lieti di promuovere e condividere una linea cooperativa d’azione, in grado di valorizzare al meglio tutto ciò che appartiene al nostro territorio e che merita di essere tutelato e valorizzato. Portiamo avanti un piano sinergico di promozione della cultura, accessibile a tutte le Istituzioni culturali e aperto a evoluzioni nel tempo. Un processo che è frutto di una partecipazione articolata in più livelli e suscettibile di gradi differenti di applicazioni”. 

About author

You might also like

Primo piano

Aria di Vienna a Caserta, Concerto di Capodanno al Parravano

Maria Beatrice Crisci – Primo gennaio al Teatro Comunale con il tradizionale Concerto di Capodanno. Sul palco del Parravano l’orchestra e coro Filippo Veniero. L’ensemble torinese ha eseguito canti tradizionali

Cultura

Echo il suono dei ricordi, il libro presentato a Castel Morrone

Redazione -A Castel Morrone nel suggestivo Castello Ducale del borgo casertano è stato presentato il volume «Echo. Il suono dei ricordi». In diretta streaming dall’Università del Delaware il professore Francis

Primo piano

Violenza sulle donne, l’Anfiteatro si tinge di arancione

Alessandra D’alessandro – Mancano pochi giorni alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che si terrà lunedì 25 novembre, e, per l’occasione, l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua