La Regione allerta i Comuni, ecco i fondi per percorsi turistici
– La giunta regionale ha approvato con delibera una programmazione di 2.150.000 euro a valere sulle risorse del POC 2014-2020 per la definizione di un Programma unitario di percorsi ed eventi turistici degli enti locali, di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale, per il periodo ottobre 2021- settembre 2022.
Nell’ambito dello stanziamento complessivo, 2 milioni sono destinati ai Comuni non capoluogo di provincia per proposte in forma di partenariato – tra non meno di 5 Comuni – volti alla realizzazione di iniziative congiunte per la valorizzazione delle identità territoriali; 150 mila euro sono destinati ad azioni di promozione e comunicazione delle iniziative che saranno selezionate.
L’individuazione delle proposte progettuali che andranno a costituire i Percorsi di “Viaggio” verso le destinazioni turistiche campane avverrà tramite procedura selettiva aperta a tutti i Comuni della Regione Campania, mediante apposito Avviso pubblico, che recepirà le Linee Guida approvate con la delibera.
“L’obiettivo della Regione è l’individuazione di itinerari turistici culturali, naturalistici ed enogastronomici che mettano a sistema le peculiarità dei territori – dai luoghi d’arte alle bellezze paesaggistiche, dalle tradizioni e dai riti alle produzioni tipiche – sulla base di percorsi integrati e tematici di cui beneficerà tutta la filiera turistica regionale, promuovendone le eccellenze” ha dichiarato l’assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo, Felice Casucci.
“L’intento è di superare, in chiave strategica, la frammentazione degli interventi e la divisione dei territori, diffondendo un’immagine turistica unitaria della Campania, che fa di Procida Capitale della Cultura 2022 un modello di turismo sostenibile di cui potrà beneficiare l’intera regione” ha concluso Casucci.
About author
You might also like
Itc Terra di Lavoro, open day il 28 gennaio e il 4 febbraio
Claudio Sacco – Si prepara ad un doppio open day lo storico istituto casertano Itc Terra di Lavoro, il 28 gennaio e il 4 febbraio. In particolare, domenica prossima le porte
Sui sentieri degli dei. Agerola, teatro, musica e letteratura
Claudio Sacco (ph Pino Attanasio) – E’ ormai giunto alla settima edizione la rassegna di teatro, musica e letteratura sui Monti Lattari. Ad Agerola prende il via la kermesse “Sui sentieri degli
Premio Carosone, al via all’Arena Flegrea dal primo luglio
-Il Premio Carosone torna all’Arena Flegrea, sabato 1 luglio alle ore 21. Da venerdì 23 giugno saranno disponibili i biglietti gratuiti. Luchè, Paolo Jannacci ed Eugenio Finardi sono tra i premiati dell’edizione 2023. Gli altri premiati saranno annunciati nel corso della conferenza