La Riffa di Pontelatone, un evento tra tradizione e modernità
-Nel borgo medioevale di Pontelatone, risalente al X secolo, nei giorni che vanno dal 14 al 19 agosto si svolge «La Riffa», una manifestazione millenaria che unisce tradizione e modernità promuovendo sapori tipici, prodotti agricoli a Km0, musica dal vivo. «L’attesa festa annuale si svolge da secoli», spiega don Pietro Cafaro, parroco della chiesa medioevale di Santa Maria dell’Orazione. Poi aggiunge: «In origine il popolo si riuniva nella piazza principale del paese intorno ad un grosso calderone per mangiare cibi semplici ma gustosi tipici della tradizione locale, oggi le cose sono un po’ cambiate, ma ciò che resta immutato è la gioia e l’allegria vissuta in questi giorni, sia dagli abitanti locali che dai numerosissimi visitatori che vi affluiscono».
Il comune, che durante i festeggiamenti in onore della Madonna dell’Orazione si riempie di turisti, si trova ai piedi del monte Friento, una delle vette del massiccio dei Monti Trebulani che troneggia sulla valle del Volturno. E’ un’interessante sito ove la presenza dei secoli che furono è visibilissima in molti luoghi del borgo: le fantastiche bifore medioevali, la maestosa torre, la grande chiesa in cui possono ancora scorgersi porzioni di colonne affrescate in stile tipicamente medioevale.
Di non poco conto sono anche le frazioni di Pontelatone. Nella vicina Treglia, infatti, sono ben visibili i resti di un’antica civiltà preromana: il sito archeologico di Trebula Balliensis, con le sue perfettamente integre mura ciclopiche è un suggestivo luogo che vale la pena vedere. Un sito da visitare e da vivere dunque e che chiuderà il suo programma di festeggiamenti ufficialmente martedì 23 agosto con uno spettacolo di fuochi pirotecnici e una serata canora che vedrà la partecipazione di noti artisti della tv nazionale.
About author
You might also like
Imprese. De Simone: Restart, occorre il senso di responsabilità
La ri-partenza delle imprese della provincia di Caserta passa per il senso di responsabilità dell’intera collettività. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente della Camera di Commercio di Caserta, Tommaso
E’ il Beethoven Day. Il compositore visto dall’artista Vaccaro
Maria Beatrice Crisci -Oggi è il Beethoven Day. Ricorrono infatti 250 anni dalla nascita del genio di Bonn. E Caserta, terra di musica, non poteva certo sottrarsi alle celebrazioni internazionali.
L’artista Mandarino. Tartaglione: un suo quadro nel film di Sorrentino
Claudio Sacco -Un quadro del pittore marcianisano Antonio Mandarino fa da sfondo all’attore Toni Servillo nel film di esordio (2001) alla regia del regista napoletano Premio Oscar Paolo Sorrentino “L’uomo in più”. A scoprirlo il giornalista Alessandro Tartaglione che già nel passato