La Rossa. La Omniartecaserta rende omaggio a Milva
-«La Rossa. Omaggio a Milva» di Gianmarco Cesario. È l’iniziativa organizzata da OmniarteCaserta in collaborazione con Il Teatro Cerca Casa. Appuntamento domani sabato 18 alle ore 19 nella sede di via Giannone 44. Ad interpretare la straordinaria artista sarà l’attrice e cantante Antonella Morea. Ad accompagnarla al piano ci sarà il maestro Vittorio Cataldi. Gli organizzatori anticipano così l’evento: «L’attenzione sarà puntata sul personaggio di Milva e la sua incredibile carriera. Sul suo repertorio ricchissimo. Raffinato e popolare. Che solo una professionista straordinaria può vantare. I brani più celebri, le vicende personali, le collaborazioni prestigiose».
Antonella Morea ha partecipato a film di successo come «È Stata La Mano di Dio» di Paolo Sorrentino, «Il Paradiso all’Improvviso» di Leonardo Pieraccioni, «Ammore e Malavita» dei Manetti Bros. E ancora, «Perez» di Edoardo De Angelis, «Il Camorrista» di Giuseppe Tornatore, «Una Festa Esagerata» di Vincenzo Salemme e la «Mamma del Sud» di Casa Surace. Con passione, una coinvolgente e insuperabile Antonella Morea, punta di diamante del Teatro cerca casa, interpreta, racconta, celebra Milva e le sue canzoni senza tempo che ne hanno costellato il cammino artistico. Da «Sono nata il 21 a primavera» a «Uomini addosso», passando per «La filanda» e «Milord». E poi «I canti della libertà» di Bertold Brecht. Come non ricordare, poi, l’incontro con Giorgio Strehler che l’ha trasformata in «Rossa». Anni di ricerca, studio e lavoro. Un percorso sfavillante che ha portato la «Pantera di Goro» a conquistare le platee internazionali e a eseguire brani di autori eterni come Vangelis, Morricone, Piazzolla. Milva artista e Milva donna. Ovvero Maria Ilva Biolcati, provata dagli amori e da vicende che drammaticamente hanno segnato le storie dei suoi compagni e la sua vita. Una esistenza vissuta intensamente, professionalmente e umanamente, che ha lasciato un solco profondo nella storia della musica e del teatro. E non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Dunque, un appuntamento davvero da non perdere!
About author
You might also like
Teatro Festival. Al via il progetto Focus Quartieri di Vita
(Comunicato stampa) -La diciottesima edizione di Campania Teatro Festival 2025 è anche dialogo tra artisti internazionali e professionisti locali di teatro sociale con il Focus Quartieri di Vita. Un progetto di cooperazione territoriale
Antichi Cantori per nuove emozioni, note vagabonde ad Aversa
Pietro Battarra – L’appuntamento è per oggi venerdì alle ore 21 a Palazzo Cascella ad Aversa. È qui che l’associazione culturale MirArte, presieduta da Rachele Romano, ha organizzato alle ore 21 l’evento
Il Barocco a Napoli, apre a Ferragosto la Cappella dell’Assunta
Enzo Battarra – Ferragosto nella Cappella dell’Assunta della Certosa di San Martino a Napoli. Ai visitatori sarà offerta l’opportunità di ammirare questo ambiente del complesso monumentale solitamente non aperto al