La sedia, Maria Giovanna Petrillo traduce il libro di Toussaint

La sedia, Maria Giovanna Petrillo traduce il libro di Toussaint

Pietro Battarra

-In libreria da qualche giorno La sedia, l’ultima opera “pararomanzesca” di Jean-Philippe Toussaint tradotta da Maria Giovanna Petrillo, che ne cura anche le note critiche e la postfazione, edita da Tangram, Edizioni Scientifiche.

La pubblicazione di questa plaquette, La Chaise, a ridosso del Convegno Lire, Voir, Penser l’oeuvre de Jean-Philippe Toussaint, organizzato dall’università di Limoges, che ha avuto luogo presso la libreria Mollat e della mostra Toussaint décoratif che si è tenuta al Museo delle Arti contemporanee di Bordeaux nel giugno 2019, avviene, non a caso, in un momento clou nella vita e nell’opera dello scrittore belga faro delle prestigiose edizioni Minuit, come dimostra la studiosa nella postfazione, ovvero dopo l’ampio respiro della tetralogia M.M.M.M. e proprio prima l’inizio di un nuovo ciclo romanzesco, costituito, attualmente da La Clé USB del 2019 e da Les Émotions del 2020.

La pubblicazione de La Sedia in lingua italiana, corredata da una preziosa prefazione firmata Christophe Meurée, è dunque sicuramente un dono per tutti i lettori abituali di Toussaint (in copertina un’opera di Jean-Philippe Toussaint, Chaise, autoportrait, esquisse, estate 2018) ma rappresenta anche una chance per coloro che avranno così l’opportunità di scoprire questo grande scrittore: quest’opera letteraria assurge, invero, a testo teorico che si vuole un’importante riflessione sull’atto della creazione, concetto ben evidenziato dal solido impianto critico della postfazione e che permette al lettore italiano di comprendere perfettamente il posto che occupa La sedia nel mondo di Jean-Philippe Toussaint.

La traduzione fedele di quest’opera rappresenta, infatti, da parte dell’autrice, docente di Lingua e Letteratura Francese presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e specialista di letteratura francese e francofona, una presa di posizione teorica ben precisa, poiché, il fenomeno Jean-Philippe Toussaint costituisce una svolta transgenerationnelle.  essendo evidente, alla critica contemporanea internazionale, l’esistenza di un prima e di un dopo La Salle de bain. Da leggere assolutamente.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Primo piano

Il vuoto come eredità, la mostra di Salvatore Torres al Macs

Luigi Fusco -Si rinnova l’appuntamento con l’arte contemporanea al MACS di Santa Maria Capua Vetere, il museo dedicato ai linguaggi visivi d’avanguardia allestito all’interno del plesso scolastico “Righi-Nervi-Solimena” diretto dalla

Primo piano

Reggia di Caserta. Concerto dell’ensemble Arcadia Ritrovata

Claudio Sacco – Il concerto dell’ensemble L’Arcadia Ritrovata è in programma oggi venerdì ​​​alle ore 18 nella Sala di Alessandro alla Reggia di Caserta. Le musiche di Johann Sebastian Bach,

Stile

NapulETH Open Village, tre giorni sull’innovazione tecnologica

Redazione -Da oggi 12 settembre e fino al 14, Napoli ospiterà uno degli eventi tecnologici più attesi dell’anno: NapulETH Open Village. Questo evento di tre giorni, situato nel suggestivo complesso