La seta scende in campo, progetti in mostra da Silk & Beyond
– “Splendente come seta”. È questo il titolo scelto per la mostra degli studenti del Corso di Culture materiali del Mediterraneo del Dipartimento di Architettura dell’Università Luigi Vanvitelli diretto da Luigi Maffei. A ospitare oggetti, idee e progetti di seta l’azienda serica casertana Silk & Beyond che ha sposato fin dall’inizio il progetto mettendo a disposizione non solo la sede ma anche il materiale utilizzato dagli studenti, circa settanta, per le realizzazioni finali.
La professoressa Jolanda Capriglione, docente del corso spiega: “Questo progetto è nato proprio dal mio corso. Abbiamo seguito il percorso della via della seta che nell’ultima parte arriva al Mediterraneo. Ovviamente, visto che siamo a Caserta, si pensa immediatamente a San Leucio. E una delle aziende più all’avanguardia sulla seta è sicuramente la Silk & Beyond. Abbiamo pensato di dare ai ragazzi dei frammenti di stoffa con i quali loro hanno elaborato i vari progetti. Abbiamo fatto tre mesi di studio sulla seta, i percorsi della via della seta e quindi abbiamo incominciato a lavorare materialmente”. Ma quale sarà il futuro di questi progetti? “Io spero che alcuni – sottolinea la professoressa Capriglione – possano andare in produzione. Diversi di questi progetti sono davvero nuovi, rivoluzionari. Ora sta alla creatività dei ragazzi, alla loro audacia spingerli a mettersi in contatto con le aziende produttrici. Certo non mancherà, se loro lo vorranno, il nostro supporto”.
A fare gli onori di casa in occasione dell’inaugurazione Maria Assunta Giaquinto, titolare della Silk & Beyond. Tra gli altri, anche Giovanni Bo, presidente della Piccola Industria di Confindustria Caserta. Tutors dei ragazzi sono stati l’architetto Alfredo Panarella e il professore Stefano D’Alterio.
La seta, innanzitutto. Un intero mondo di seta è in esposizione, dai monili ai ventagli, al portagioie, agli abiti, al redesign della 500. Ai completini dei calciatori. E sono stati Giuseppe Arrichiello, Antonio Romano, Luciano Quercia e Francesco Izzo a ipotizzare l’uso della seta nelle divise calcistiche. Sono quattro studenti del corso di Culture materiali del Mediterraneo.
About author
You might also like
Teniamoci per mano, la magia del Sunday Clown a Caserta
Claudio Sacco -Dalle stanze d’ospedale al centro della città. «Sunday Clown» è l’evento organizzato per domani dall’associazione “Teniamoci per mano onlus“, distretto di Caserta. L’appuntamento è in largo San Sebastiano.
Napoli svelata. Al Campania live show con 24 Grana e gli Epo
(Comunicato stampa) -Torna al Centro Commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, “Napoli Svelata”, la rassegna di musica indie. Giovedì 26 ottobre a partire dalle ore 18, in Piazza Centrale
Maria Adele Del Vecchio, al d2.0-box una storia allo specchio
Maria Beatrice Crisci – L’incontro con Maria Adele Del Vecchio ha segnato il giro di boa, prima della pausa estiva, delle conversazioni d’arte organizzate da Angelo Marino al d2.0-box di