La società (in)sostenibile, la tre giorni all’Ateneo Vanvitelli
-«Interpretare gli studi umanistici nel senso di una riflessione critica e interdisciplinare sul tempo presente». Tale, a parere di Giovanni Morrone, professore di Storia della Filosofia, del Pensiero Estetico e di Filosofia della Cultura, «l’aspetto più coinvolgente» di “La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media”. Questo il titolo del convegno internazionale fissato per la tre giorni in programma al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli. Appuntamento mercoledì 8 (dalle 15 alle 19), giovedì 9 (fra le 09 e le 19) e venerdì 10 novembre (tra le 09 e le 13). A cura di Francesco Sielo, ricercatore di Letteratura Italiana del Novecento, Lucia Di Girolamo, ricercatrice di Cinema e Cultura Visuale, ed Elisiana Fratocchi, assegnista di ricerca in Letteratura italiana contemporanea, la conferenza è stata organizzata nel contesto del Progetto E.C.O. ovvero Environmental Campania Observatory facente capo al Gruppo di Ricerca RECEPT (Research on the Cultural Entanglements of the Present Times). Patrocinatori dell’appuntamento la Consulta Universitaria del Cinema e la Mod – Società italiana per lo studio della modernità letteraria.
Un meeting in cui «diverse discipline e approcci metodologici» – contro le «visioni di frazionamento disciplinare» sovente paventate da Nadia Barrella, professoressa di Museologia – vengono coniugati, a fronte di una «disseminazione» – secondo Daniela Carmosino, ricercatrice di Critica Letteraria e Letteratura Comparate e di Metodologie e Tecniche Retoriche – inerente alla «convergenza tra risoluzione dei problemi ambientali e progettazione di società più eque e sostenibili», per un «racconto dell’opposizione e della resistenza al degrado ambientale» rivelatore della «profonda interconnessione tra gli esseri umani, le altre specie viventi e gli elementi non viventi dell’oikos, dell’ambiente-dimora che è il pianeta Terra».
Dunque, l’obiettivo complessivo sarà quello di favorire la già da anni recenti incentivata ricerca ecocritica nel territorio campano, contraddistinto da una considerevole «fragilità ecologica e sociale» – come «forme di marginalità nell’Antropocene», «discriminate e sfruttate», si troveranno al centro della discussione –, pur giovandosi di un «patrimonio naturale e storico di riconosciuto valore».
“Patrimonio” concetto ripetutamente ribadito da Nadia Barrella, il cui intervento verrà incentrato sulla «necessaria revisione di vecchi approcci al patrimonio culturale». Fra gli ulteriori relatori, Giovanni Morrone mirerà ad analizzare «in termini di filosofia della cultura la questione dell’integrazione e del conflitto di valori», laddove Daniela Carmosino si concentrerà sulla necessità di un «addestramento», «sin dai primi anni d’età», a una ‘militante’ coscienza ecologica, al fine di educare a una prassi etica non inquinabile da coloriture ideologiche.
About author
You might also like
#iostoconTerraeMotus. OndaWebTv è per l’identità di museo
Maria Beatrice Crisci – Terrae Motus è museo. OndaWebTv si schiera a favore della campagna di stampa intrapresa dal quotidiano Il Mattino e sostiene giornalisticamente il direttore della Reggia di Caserta
Moda. Come mi vesto oggi! L’outfit del giorno
La moda appare spesso come un gioco a cui poche di noi sono invitate a partecipare. Sapere come vestirsi, e cosa indossare per ogni occasione è però un’esigenza di tutte: sia di
Stili di vita in oncologia, l’evento al Belvedere di San Leucio
Maria Beatrice Crisci (nella foto Morrone – Colao – Grumiro) -Sarà il Belvedere di San Leucio ad ospitare il convegno “Stili di vita in oncologia. Capitolo II Cancro colon-retto”. L’evento