La Via Appia e le comunità locali, i giornalisti si formano

La Via Appia e le comunità locali, i giornalisti si formano

Redazione – Raccontare la Via Appia e le comunità locali:  un corso di formazione dell’Ordine dei giornalisti della Campania dedicato al giornalismo culturale. Il potere della narrazione giornalistica può davvero valorizzare il patrimonio culturale e promuovere una fruizione più responsabile e sostenibile delle nostre ricchezze storiche. Il corso è un’occasione unica per giornalisti e comunicatori  che vogliono scoprire nuovi modi di vivere e raccontare le comunità locali. 
L’appuntamento (valido per ottenere 4 crediti formativi) è per l’11 dicembre, dalle 15:30 alle 19:30, al Museo della Civiltà Contadina nel Complesso Borbonico del Real Convitto di Santa Maria delle Grazie, a San Nicola La Strada, in provincia di Caserta.

Interverranno: Ottavio Lucarelli, presidente dell’Odg Campania, Lucio Bernardo, che illustrerà come la cronaca locale abbia portato attenzione sulla Via Appia, e Carlo Scatozza, che parlerà del rilancio del turismo e del cicloturismo legato a questo straordinario percorso storico.
Porteranno il loro contributo anche il professor Augusto Ferraiuolo, antropologo della Boston University, e Antonio Salerno, archeologo della Sabap di Caserta e Benevento. Modera l’incontro, Paola Cacace della Commissione cultura.
Dopo il dibattito, un Creator di  Loquis piattaforma di Travel podcasting  racconterà come narrare il territorio con i nuovi mezzi digitali, rispondendo alle domande dei colleghi in sala.
Sarà possibile anche visitare il Museo: un’occasione per immergersi nella storia e nella cultura locale! C’è tempo fino al 9 dicembre per iscriversi su http://formazionegiornalisti.it/Unappuntamento imperdibile per parlare di come il giornalismo possa essere strumento di conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio! 

About author

You might also like

Comunicati

Mann. Al via il progetto europeo Perceive, i colori nell’arte

-Tre giorni dedicati alla ricerca sul colore nell’archeologia e nell’arte, con il contributo di esperti mondiali che si incontreranno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN): il 6 marzo 2023, presso

Cultura

Regali per i bambini, i giochi e i giocattoli nell’antica Roma

Luigi Fusco -Tempo di Natale, di auguri e di scambio di doni, soprattutto di giochi destinati ai bambini. Il piacere di esaudire i desideri dei più piccoli sembrerebbe, all’apparenza, un’invenzione

Spettacolo

“I racconti meravigliosi”, il secondo live sessions al Civico 14

Maria Beatrice Crisci -Live sessions per il secondo venerdì sera con «I racconti meravigliosi» al Teatro Civico 14 di Caserta, presso l’hub culturale Spazio X al Parco dei Pini di