La Via Appia in Campania, Summer school all’Ateneo Vanvitelli
-Finita la Summer School “Il Teatro di Sessa Aurunca e la civiltà teatrale nel mondo antico”, dallo scorso lunedì 2 ottobre se ne sta facendo un’altra: quella intitolata “La via Appia in Campania: conoscenza, gestione e valorizzazione”, III edizione Anno Accademico 2023-2024, corso della durata di una settimana (fino al prossimo sabato 7). Stessa sede amministrativa e didattica: il DiLBeC (Dipartimento di Lettere e Beni Culturali) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, a Santa Maria Capua Vetere.
Riattivata in virtù di una collaborazione con la Direzione Regionale Musei – Campania, la Summer mira a «formare professionisti» «in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità in strutture pubbliche e/o private» e nel settore della tutela, nonché della «promozione del patrimonio archeologico e storico-artistico». Laddove, il patrimonio storico-archeologico casertano «attraversato dal tracciato della via Appia» costituisce il terreno principalmente ‘battuto’ dalle trattazioni che si stanno tenendo, prevalentemente al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali.
Il piano didattico è scandito in 5 moduli formativi «articolati in lezioni frontali, laboratori e sopralluoghi». Lunedì 2 ottobre ha visto la collocazione delle attività del Modulo I. Capua, la Campania e la via Appia. Relatori Stefania Quilici Gigli, Rosanna Cioffi, Rosa Vitale, Fernando Gilotta, Carlo Rescigno.
Martedì 3 ottobre il Modulo II. L’Appia tra conoscenza, gestione e nuove tecnologie. Hanno esposto Giovanni Brizzi, Andrea Martelli e Simone Foresta, Giulio Sodano, Giuseppe Ceraudo. Mercoledì 4 ottobre, è stata la volta del Modulo III. L’Appia dal Medioevo all’età moderna. Interventi a opera di Maria Gabriella Pezone, Federico Marazzi, Nicola Busino. Giovedì 5 ottobre, il Modulo IV. La gestione, valorizzazione e promozione della Via Appia in Campania. Conferiranno Antonella Tomeo, Luigi Crimaco, Nadia Murolo e Rosanna Romano.
Quindi, 6 ottobre, sarà la volta del Modulo V. Gestione del patrimonio culturale lungo l’Appia e quella di un’integrazione al Modulo II. Dissertazioni di Angela Maria Ferroni, Simone Quilici, Ida Gennarelli e Marianella Pucci; ancora, di Lorenzo Quilici e Stefania Quilici Gigli, Claudio Buongiovanni.
Per il giorno conclusivo, sabato 7 ottobre, è in programma una tavola rotonda con i docenti e gli studenti e la consegna degli attestati. Prevista, in ultimo, una visita a cantiere di restauro dell’Anfiteatro Campano.
About author
You might also like
Federico II torna a Capua, mostra omaggio di Gustavo Delugan
Luigi Fusco -Al Museo Provinciale Campano di Capua, dopo il successo ottenuto con la mostra Madri, l’artista Gustavo Delugan è tornato con una nuova personale intitolata “Federico II”. Un’esposizione interamente
Roccamonfina, con i Cugini di Campagna si apre la sagra delle castagne
Vittoria De Nicola -«Che odore di castagne al fuoco»! La Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino della cittadina altocasertana di Roccamonfina, in corso fino a domenica 29 ottobre,
Marcianise, allo Spazio Corrosivo i “raccolti” di Enzo Battarra
Claudio Sacco – “I raccolti della terra di lavoro” è la lettura sull’amaca che lo Spazio Corrosivo di Marcianise propone oggi venerdì 15 settembre alle ore 21 nella sua sede in