Laboratorio di Urbanistica, una mostra dei lavori ad Aversa
-«È stata privilegiata la dimensione spaziale e sostenibile del progetto urbano lavorando sui suoli abbandonati, incolti o in dismissione, ripensando il rapporto tra le industrie e la città, con l’obiettivo di restituire al tessuto urbano nuova abitabilità, nuove attrezzature, nuovo spazio pubblico aperto». Questo alla base dell’evento «Mostra dei Lavori – Festival di Architettura e Final Review – Laboratorio di Urbanistica A». L’iniziativa ad Aversa presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale interno all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli».
Il Laboratorio di Urbanistica del IV anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura, tenuto dal professor Giuseppe Guida in collaborazione di Valentina Vittiglio, dottoranda di ricerca e cultore della materia in Urbanistica, ha lavorato sui temi della rigenerazione urbana. Tali temi sono stati «implementati anche durante i Living Labs connessi con il Festival dell’Architettura coordinato dalla Regione Campania e dal Ministero della Cultura, con un focus sui territori degli agglomerati dell’Area di Sviluppo Industriale (Asi) di Caserta».
L’evento si è aperto con i saluti di Ornella Zerlenga, direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale. Quindi, l’introduzione di Giuseppe Guida, docente di Urbanistica presso lo stesso Dipartimento e l’intervento di Carlo De Luca, presidente dell’In/Arch (Istituto Nazionale di Architettura) della Campania. E ancora, Adriana Galderisi e Claudia De Biase, entrambe docenti di Urbanistica; Gianluca Cioffi, professore di Progettazione Architettonica e Urbana e Francesca Castanò, docente di Storia dell’Architettura.
About author
You might also like
Marcianise. Tartaglione: ok all’accordo Comune-Interporto
(Beatrice Crisci) – Alessandro Tartaglione è il coordinatore di “Marcianise Terra di Idee”, espressione politico-sociale che si è fatta interprete di quel cambiamento tanto auspicato in città e che ha riposto
Biennale, le ragioni di un successo. A Caserta e a Casagiove
Maria Beatrice Crisci – Un successo di pubblico alle inaugurazioni e nei giorni successivi, ma anche un “pienone” sul web. Cinquemila presenze all’opening al Belvedere, millecinquecento alla vernice a Casagiove.
Dal fumetto all’inclusione, così “SonoSalvo” vola in Europa
Emanuele Ventriglia -Un fumetto inclusivo, un clown che fornisce consigli ai compagni di classe di bambini speciali, una deputata al parlamento europeo, Chiara Gemma, che incontra Salvo e il suo