L’allagamento dei fossati di Capua, la città si immerge nel 500
– Le incessanti piogge degli ultimi giorni, oltre a destare preoccupazione per il riscontrato innalzamento del livello del Volturno, hanno in buona parte riempito i fossati della città di Capua.
Come in una sorta di “macchina del tempo”, l’allagamento delle ampie fosse poste sotto i bastioni ha fatto immergere la cittadina in una dimensione cinquecentesca, riportandola all’epoca di Carlo V. Difatti, risale a quest’ultimo periodo la trasformazione militaresca di Capua, quando vennero abbattute le torri federiciane e vennero costruite nuove strutture poligonali a difesa del centro abitato, ma, soprattutto, vennero scavati gli ampi fossati che, opportunamente, venivano riempiti facendovi defluire le acque del Volturno. Si spera, per i prossimi giorni, che non si verifichino singolari inondazioni e che non si manifestino danni alla storica cinta muraria dell’antica piazzaforte capuana.
About author
You might also like
I dialoghi di Tiziana Maffei, incontro alla Reggia su Zoom
Claudio Sacco -Dialoghi con la Reggia di Caserta “Ecosostenibilità e biodiversità: rapporto e convivenza uomo-animale nella Reggia di Caserta. Nuovo appuntamento martedì 27 agosto, alle 15, con “Dialoghi con la Reggia di
All’alba sulla vetta del Matese. Escursione con vista
(Redazione) – Un’escursione semplice, di breve durata, gratuita, per dare la possibilità a tutti di ammirare i colori dell’alba e il sorgere del sole dalla vetta più alta della Campania,
News Aorn Caserta, eseguiti più di 1000 tamponi ai dipendenti
-«Sono 900 i lavoratori dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta che sono stati sottoposti, mediante tampone nasofaringeo, a sorveglianza sanitaria per il rischio da COVID-19.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!