L’arte contemporanea racconta Maria, la mostra è a Capua
-Tra arte e spiritualità, in occasione delle iniziative promosse dall’Arciconfraternita del SS. Rosario di Capua per l’Ottocentenario domenicano e la ricorrenza del “mese mariano”, presso la Chiesa di San Domenico, verrà inaugurata, sabato 1° Maggio alle 17, la mostra d’arte contemporanea Maria nel Racconto dell’uomo.
L’esposizione è stata voluta fortemente dal Priore del Sodalizio, Gianpaolo Palmieri, ed è stata curata da Luigi Fusco, critico d’arte, in collaborazione con l’artista Giovanna D’Amico. L’allestimento è stato approntato all’interno del trecentesco braccio dell’ex complesso conventuale domenicano,, annesso all’omonima chiesa, e ben diciassette sono gli artisti che hanno aderito.
Il percorso si articola attraverso l’esposizione di fotografie, pitture, installazioni e oggetti di arte applicata, tutti chiaramente dedicati al tema della Madonna, inseriti in un contesto di arredo sacro dove si incontrano e si armonizzano antico e contemporaneo.
Aldo Apuleo, Nicola Badia, Antonella Botticelli, Bruno Cristillo, Franco Pompeo Cucciardi, Teresa D’Abrosca, Elvira Paola D’Amico, Giovanna D’Amico, Annamaria Ferrara, Ciro Giacobone, Mario Giacobone, Ivano Iannelli, Livio Marino, Giuseppe Monaco, Rosario Napoletano, Otello Perazzi, Raffaella Vitiello.
L’evento espositivo “Maria nel racconto dell’uomo” intende narrare, con carattere tematico, il messaggio poetico, artistico e religioso, nonché emozionale e sacrale, che scaturisce dalle opere nella mostra collettiva” – ha dichiarato il Priore dell’Arciconfraternita del SS. Rosario, Gianpaolo Palmieri. “Il luogo espositivo, nella sua tipicità di chiostro sottolinea ed amplifica il messaggio comunicativo che ha caratterizzato l’espressione artistica a sfondo religioso durante i secoli. La figura di Maria si svela con uno spessore di impressionante spiritualità. Santa Teresa del Bambin Gesù così diceva: perché un Sermone sulla Santa Vergine porti frutto, bisogna che mostri la sua vita reale, così come la fa intravedere il Vangelo, e non la sua vita ipotetica” – ha aggiunto, infine, lo stesso Palmieri.
“Ripensare all’immagine della Vergine e, al contempo, riuscire a dar vita a singolari ricerche di stile, composizione e forma che possano contribuire a dare una nuova visione del “sacro mariano” in chiave contemporanea. Nel corso dei secoli artisti di chiara fama si sono interrogati sul come dare al volto e al corpo della Madonna bellezza, dolcezza, purezza, santità, dolore e redenzione, provando a tracciarne anche gli attributi principali tali da poterli poi inserire in uno specifico apparato iconografico.” – ha, invece, dichiarato il critico d’arte Luigi Fusco. La mostra sarà visitabile fino al 31 maggio prossimo.
About author
You might also like
La Dieta Mediterranea entra alla Reggia, Vito Amendolara
– Vito Amendolara, presidente Osservatorio per la Dieta Mediterranea alla Reggia di Caserta. Il video
Damiano Errico, a Capua le sue foto, le sue storie di donne
(Beatrice Crisci, ph Damiano Errico) – “Storie di Donne” è il titolo della mostra. E non poteva mancare tra gli autori in esposizione il fotografo Damiano Errico, attento interprete e lirico
Mine Vaganti. Al Teatro Garibaldi lo spettacolo di Ozpetek
Maria Beatrice Crisci -Arriva sul palco del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere lo spettacolo Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek. Appuntamento martedì 7 marzo alle ore 21. (Info 0823799612.