Le Sacre Vaghezze, il concerto di musica barocca al Duomo
-La Cattedrale di San Michele Arcangelo di Caserta, sabato 28 Gennaio alle ore 19, ospiterà un concerto di musica barocca. “Le Sacre Vaghezze” verterà sul repertorio tradizionalmente indicato come “da Chiesa” in occasione dell’Anno Giubilare dell’Addolorata promossa dalla Diocesi di Caserta. L’evento nasce dalla collaborazione dall’Associazione culturale musicale “Arcadia Ritrovata” e del gruppo corale Nota Lumine dell’associazione Chorus Inside-Campania.
In programma ci saranno il Concerto Grosso Op.VI n.4 di Arcangelo Corelli, la Sonata per violino e archi HWV 288 di Georg Friedrich Haendel e la Messa K.140 “Pastorale” di Wolfgang Amadeus Mozart. I maestri concertatori sono Benedetto Chianca per il coro, direttore artistico della Chorus Inside-Campania, e Marco Rozza, per il complesso strumentale “L’Arcadia ritrovata”. I ruoli solistici per il concertino del Concerto Grosso Op.VI n.4 di Arcangelo Corelli sono, Marco Rozza (violino I) , Giuseppe Grieco (violino II) e Donato Messina (violoncello) e per la Messa K.140 di Mozart sono Rosita Rendina (soprano), Domenica Pennacchio (contralto), Alfonso Damiani (tenore) e Pasquale Petrillo (basso).
About author
You might also like
Napoli Jazzology. Il nuovo album di Lello Petrarca a Napoli
-Sabato 18 marzo il Lello Petrarca Trio sarà ospite del Palazzo Loffredo, bellissimo edificio in via Salvator Rosa 259, a Napoli. L’evento avrà luogo per presentare al pubblico l’album ‘Napoli Jazzology’, terzo progetto discografico del Lello
Reggia di Caserta. Terrae Motus diventa domanda di esame
(Enzo Battarra) Da Giotto a Terrae Motus, questi gli argomenti che hanno dovuto affrontare i candidati al concorso scuola docenti nella prova dell’ambito Ad01, vale a dire per l’insegnamento di Arte
L’uomo, quella scimmia nuda che si deve proteggere dal sole
Testo di Enzo Battarra, l’immagine di copertina è l’opera di Dennis Oppenheim Reading position for second degree burn, 1970 – “Questo sole non mi riscalda più”, cantava Albano un bel po’ di anni fa