Le Sacre Vaghezze, il concerto di musica barocca al Duomo

Le Sacre Vaghezze, il concerto di musica barocca al Duomo

Redazione

-La Cattedrale di San Michele Arcangelo di Caserta, sabato 28 Gennaio alle ore 19, ospiterà un concerto di musica barocca. “Le Sacre Vaghezze” verterà sul repertorio tradizionalmente indicato come “da Chiesa” in occasione dell’Anno Giubilare dell’Addolorata promossa dalla Diocesi di Caserta. L’evento nasce dalla collaborazione dall’Associazione culturale musicale “Arcadia Ritrovata” e del gruppo corale Nota Lumine dell’associazione Chorus Inside-Campania.

In programma ci saranno il  Concerto Grosso Op.VI n.4 di Arcangelo Corelli, la Sonata per violino e archi HWV 288 di Georg Friedrich Haendel e la Messa K.140 “Pastorale” di Wolfgang Amadeus Mozart. I maestri concertatori sono Benedetto Chianca per il coro, direttore artistico della Chorus Inside-Campania, e Marco Rozza, per il complesso strumentale “L’Arcadia ritrovata”. I ruoli solistici per il concertino del Concerto Grosso Op.VI n.4 di Arcangelo Corelli sono, Marco Rozza (violino I) , Giuseppe Grieco (violino II) e Donato Messina (violoncello) e per la Messa K.140 di Mozart sono Rosita Rendina (soprano), Domenica Pennacchio (contralto), Alfonso Damiani (tenore) e Pasquale Petrillo (basso).

About author

You might also like

Editoriale

Benvenuta estate! Il sole di Alessandro Del Gaudio su Vanvitelli

Enzo Battarra – Un benvenuto all’estate casertana, in cui speranze di salute si sommano a tensioni di libertà. Mai la bella stagione è stata così desiderata. Il benvenuto lo dà

Attualità

La Reggia è “verde”, ecco il bando per la mobilità sostenibile

Mobilità ecologica e sostenibile alla Reggia di Caserta. Pubblicata la manifestazione di interesse per il trasporto nel Parco Reale mediante autoveicoli elettrici. Prosegue la svolta green dell’Istituto museale. La Direzione ha dato seguito a

Attualità

Scuola, Itis Giordani. Serpico, ora c’è bisogno di normalità

Maria Beatrice Crisci -«Ritorniamo a scuola. Un’inizio in presenza dopo due anni altalenanti tra presenza, semipresenza e dad». Così la dirigente scolastica dell’Itis Giordani di Caserta, Antonella Serpico, dalle pagine