Le vie dell’Eremo. Presentata la IV edizione. Premio a Roberto De Francesco
(Redazione) Le “ricorrenze”. Sarà questo il tema della rassegna “Le vie dell’Eremo” giunta alla sua quarta edizione con la direzione artistica del regista e attore casertano Pierluigi Tortora. La presentazione della kermesse nella prestigiosa sede dell’Ept a Palazzo Reale. A fare gli onori di casa la commissaria dell’ente Lucia Ranucci da sempre attenta al territorio casertano e alle eccellenze che esprime. Con lei, il direttore artistico Tortora e Don Valentino Picazio dell’associazione Eremo di San Vitaliano onlus che ha promosso l’iniziativa insieme all’associazione La bottega del teatro. “Cercheremo di incontrare varie e più ricorrenze nei nostri tre giorni – ha sottolineato Tortora – viaggiando con la mente e con il cuore, con leggerezza e curiosità tra i sentieri dell’Eremo. Arrivare all’Eremo attraverso un sentiero impervio e anch’essa una sfida, come una sfida è stata la tenacia e il sacrificio di tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di esso”. A dare inizio alla conferenza un video realizzato dallo stesso Tortora nell’Eremo di San Vitaliano. “Siamo giunti alla IV edizione con grande sforzo – ha detto Don Valentino – ma con molto entusiasmo, in quanto il festival è cresciuto in questi anni a dismisura. Infatti, quest’anno abbiamo la prima edizione del premio “L’Eremo” che conferiremo ad uno dei tanti che hanno portato lustro alla casertanità in Italia: l’attore Roberto De Francesco”. Il premio L’Eremo è stato disegnato da Francesco Messore e realizzato n ceramica dal centro culturale Terre Blu di Giuseppe Coppola. All’incontro con la stampa anche alcuni protagonisti del film Gramigna del regista Sebastiano Rizzo. L’attore Gianluca Di Gennaro e il produttore Alfonso Santoro. Con loro anche la presidente dell’Unicef Caserta Emilia Narciso. L’architetto Giuseppe Coppola e il direttore dell’Istituto Sant’Antida Enzo Farina.
L’appuntamento è dunque per il 16, 17 e 18 giugno. Il programma prevede: Nando Brusco, Tonia Cestari, Pierluigi Tortora, Michele Tarallo e Peppe Romano. E poi: Laboratori di Taranta, incontri con personaggi illustri, cortometraggi e una serata dedicata alla “Tempesta” di Shakespeare (tradotta da Edoardo De Filippo in Napoletano) o alla tempesta personale, interpretata da dieci teatranti o gente comune scelti da noi negli ultimi due mesi. Per non parlare delle mostre d’arte, delle mostre artigianali e della raffinata degustazione di prodotti tipici della nostra terra.
About author
You might also like
Liceo Artistico San Leucio, primo premio al New design di Venezia
(Comunicato stampa) -Venezia parla casertano. Alla tredicesima edizione del concorso nazionale New design 2023, Biennale di Venezia, il Liceo Artistico “San Leucio” vince il primo premio e porta a casa
Grano, produttori in ginocchio per la speculazione sui prezzi
Ai 180 euro con cui viene pagato un quintale di pasta dal consumatore fanno fronte soli 18 euro con cui viene pagato un quintale di grano duro al produttore agricolo: è la
Museika, musei in musica al Maschio Angioino
Parte la prima edizione di “Museika – Musei in Musica” dell’Associazione Culturale NarteA che prende vita da una riflessione: la grande maggioranza dei visitatori dei musei è costituita da persone che