L’economia di Francesco e Laudato sì, il libro di don Antonio Di Nardo
Luigi Fusco -L’economia di Francesco e Laudato sì giovani e nuovi stili, è il titolo del nuovo libro di don Antonio Di Nardo che verrà presentato mercoledì 26 giugno, alle 19.30, presso la Chiesa di San Lorenzo martire in Casolla di Caserta.
All’evento parteciperanno Enzo Battarra, Assessore alla Cultura del Comune di Caserta, Francesco Guida, Consigliere di maggioranza presso la stessa amministrazione comunale, Enzo De Rosa, Presidente dell’Associazione Liberalibri, e l’editore del volume Giuseppe Vozza.
Il testo è incentrato sul messaggio di Papa Bergoglio rivolto al ruolo della cultura e all’importanza che ha
come mezzo di incontro spirituale ed umano, nonché di comunione, il cui obiettivo è destinato alla
creazione di una fraternità universale che sia di ispirazione soprattutto per le future generazioni.
Don Antonio Di Nardo, arciprete da ben due anni della chiesa di San Lorenzo di Casolla, ha all’attivo decine di libri dedicati alle vicende ed alle storie di uomini e donne che hanno donato la propria vita a Dio.
In virtù delle sue eccezionali doti narrative e filologiche, don Di Nardo è considerato tra i più importanti e
scrupolosi studiosi della Chiesa, le cui competenze e conoscenze sono soprattutto profuse come
postulatore nel proporre e seguire le varie fasi dei processi di santificazione.
About author
You might also like
Maria Cristina di Savoia torna al Belvedere, 10 anni da beata
(Comunicato stampa) – Venerdì 24 maggio alle 18 si terrà nella splendida cornice del Belvedere di San Leucio un evento dedicato alla regina Maria Cristina di Savoia, il convegno “Per
Riposo settimanale? No grazie! I segreti del martedì in Reggia
Maria Beatrice Crisci “È importante questo esperimento. Certo sarà una bella giornata di teatro, ma non solo. Il mio desiderio sarebbe quello di essere aperto sette giorni su sette”. Così
Regione Campania e Consorzio ASI, insieme per le imprese. Arrivano i fondi
“Siamo orgogliosi di aver portato a casa il contributo maggiore per le aziende casertane e l’area industriale più grande del Mezzogiorno. Abbiamo messo alla Fase 2 tasselli indispensabili: un sostegno