Libera nos a malo di Ferraiuolo, finale al Fest Sacrae Scenae
-Il docufilm «Libera nos a malo: la musica di Sant’Antuono contro il diavolo a Macerata Campania», diretto da Luigi Ferraiuolo, è tra i finalisti della terza edizione del Festival Sacrae Scenae, la rassegna cinematografica internazionale dedicata alle devozioni popolari. Il documentario dedicato alla Festa di Sant’Antuono e alla tradizione delle Battuglie di Pastellessa di Macerata Campania (Caserta) è stato realizzato con il supporto della NGO accreditata UNESCO Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa, della Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e di altri enti. L’autore e regista è un affermato oramai documentarista internazionale.
L’opera scelta fra i 60 film candidati al concorso internazionale – con 19 opere selezionate provenienti da Stati Uniti, Croazia, Belgio e Italia – sarà proiettata al Cinema di Ardesio (Bergamo) venerdì 26 agosto 2022 nella serata d’apertura, riscaldando i cuori degli spettatori con il ritmo di botti, tini e falci. Il festival si terrà fino a domenica 28 agosto 2022, quando verranno svelati i vincitori.
«Ringraziamo tutti gli enti organizzatori – commenta così Vincenzo Capuano, segretario della NGO – per l’opportunità data alla nostra comunità di presentare la Festa di Sant’Antuono e la tradizione della Musica contro il diavolo delle Battuglie di Pastellessa. Luigi Ferraiuolo è riuscito a documentare il lavoro di salvaguardia della nostra comunità regalando allo spettatore emozioni uniche. Col susseguirsi delle immagini nel docufilm, minuto dopo minuto, si entra nel cuore della Festa fino ad essere avvolti dai suoni che la rendono unica, assaporando la sensazione di viverla per davvero».
Play video: https://youtu.be/caIi6dsrjVM
Per maggiori info sul Festival Sacrae Scenae: https://www.sacraescenae.it
About author
You might also like
Santa Lucia, culti e rituali anche a Caserta per riveder la luce
Luigi Fusco –A Santa Lucia ‘a jurnata fa ‘nu passo ‘i gallina, è l’antico detto che, oltre a rievocare il dies natalis della santa siracusana, è considerato, secondo la tradizione,
Alberto Grant crypto-artista, le opere dedicate ai siti Unesco
Maria Beatrice Crisci – È un’iniziativa tutta casertana e va un passo avanti, perché finalizza i nuovi sviluppi del digitale alle storie di territori, all’arte, alle tecnologie, creando nuove opportunità.
Castagne e pedali, il ciclotour di Ciccio bike torna a Roccamonfina
Emanuele Vetriglia -Conoscere il territorio pedalando è possibile e divertente. Dopo il grande successo durante i weekend della Sagra della Castagna e del Fungo Porcino a Roccamonfina, il ciclotour guidato in