Libera Nos a Malo di Luigi Ferraiuolo fa tappa alla Parthenope
– Sarà Palazzo Pacanowski dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ad ospitare Libera Nos a Malo del regista e giornalista Luigi Ferraiuolo. L’appuntamento è per venerdì 9 marzo alle ore 10,30. L’iniziativa è del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, del Dottorato di Ricerca in “Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche”, dell’emittente TV2000, l’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) e dell’Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale delle Nazioni “Italia Nostra”.
Apriranno i lavori i saluti di Luigi Romano, Pro Rettore alla Internazionalizzazione e Relazioni Internazionali, Antonio Garofalo, Direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici, e Carolina Diglio, Coordinatrice del Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche.
Dopo la proiezione del docufilm, avrà luogo una tavola rotonda in cui interverranno lo stesso Luigi Ferraiuolo, il Consigliere Nazionale ICOMOS e Giunta Nazionale “Italia Nostra” Luigi De Falco, il sindaco di Macerata Campania, Stefano Antonio Cioffi, il segretario della Ong Unesco “Sant’Antuono & Battuglie di Pastallessa” mentre i dottorandi Gabriele Basile, Vittoria Massaro, Michele Bevilacqua, Antonella Guarino e Sergio Piscopo tratteranno appunto delle strategie di traduzione di questo progetto.
Ambientato a Macerata Campania, il docufilm musicale si presenta come un excursus antropologico nella festa di Sant’Antuono che esplora dal punto di vista della religiosità, del folklore, della gastronomia e soprattutto della musica, ritenuta, infatti, sin dai tempi più antichi, un mezzo per scacciare il Demonio. Libera Nos a Malo è stato proiettato lo scorso dicembre nell’ambito del Forum Internazionale dell’Unesco, presso l’isola di Jeju in Corea del Sud, e questa internazionalizzazione è stata possibile grazie alla traduzione curata dai dottorandi in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Si tratta di un progetto interessante perché – spiega Luigi Ferraiuolo – affronterà i problemi connessi alla traduzione dal linguaggio orale, per lo più dialettale e napoletano all’inglese, di una tradizione musicale antichissima e unica della nostra terra. Un lavoro sopraffino che dimostra come l’università sia importante nel costruire relazioni di crescita per i territori”.
About author
You might also like
Centometriquadri di arte, le Cromie astrali di Gianluca Sgherri
Maria Beatrice Crisci – «Cromie» è il titolo della mostra personale di Gianluca Sgherri che si inaugura giovedì 12 settembre alle ore 19 presso la Galleria Centometriquadri Arte Contemporanea di
Giustizia e letteratura, il giornalista de Core alla Parthenope
Pietro Battarra -“Giustizia e letteratura” questo il titolo dell’intervento di domani, ore 11,00 sulla piattaforma Teams, del noto giornalista Francesco De Core, nell’ambito del ciclo di seminari dottorali interdisciplinari e
Lasciami un ricordo, il libro di Sante Roperto apre gli eventi al Giordani
(Comunicato stampa) -Un inizio di anno scolastico all’insegna della cultura e della partecipazione quello promosso dall’istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta. Giovedì mattina, con inizio alle ore 10, presso l’aula