Libreria Che Storia, il cucito si fa creativo per miniapprendisti

Libreria Che Storia, il cucito si fa creativo per miniapprendisti

Claudio Sacco

-«Insegnare ai bambini e alle bambine a cucire, una delle abilità manuali per eccellenza, è un ottimo modo per stimolarli a essere attenti, precisi e anche creativi. La condizione necessaria per iniziare è che il bambino e la bambina mostrino interesse o curiosità verso questo tipo di laboratorio». Così Cinzia Crisci della Libreria Che Storia di via Tanucci 83 a Caserta che ha organizzato l’incontro. Appuntamento venerdì 8 ottobre alle 18.
Cinzia aggiunge: «Cucire è un’attività creativa che richiede attenzione e concentrazione, e anche i bambini e le bambine dai 7 anni, possono metterla in pratica, con notevoli vantaggi in termini di manualità sviluppata.
Il segreto è insegnare questo tipo di attività in modo paziente, lasciando che commettano i loro errori, che imparino da questi e che ripetano più volte ciò che gli riesce meglio».
Gli incontri in libreria si compongono di due momenti fondamentali, la lettura e il cucito. La lettura sarà a cura di Cinzia Crisci e il cucito di Claudia la Fata Creativa. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 7 ai 12 anni
Gli organizzatori ricordano: «L’incontro si terrà all’interno della Libreria e per questo motivo la prenotazione è indispensabile per poter garantire a tutti i partecipanti serenità e protezione nel rispetto delle misure di sicurezza del periodo particolare».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8991 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Covid, il progetto dell’associazione Arca porta i volontari in strada

I volontari dell’Associazione “Arca” sono scesi in campo domenica a Santa Maria a Vico. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare la popolazione all’uso della mascherina e al rispetto delle

Primo piano

Professionisti si diventa, l’Ateneo Vanvitelli informa i giovani

Emanuele Ventriglia -Continuano le attività di orientamento all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Presso il dipartimento di Lettere e Beni Culturali, lunedì 14 novembre alle ore 11,30 si terrà

Cultura

Piedimonte Matese, Cacciari e il jazz al Festival dell’Erranza

Pietro Battarra – Autori, studiosi, ma anche musicisti, cantautori, strumentisti e artisti. È ricco il programma del Festival dell’Erranza in programma da venerdì 29 settembre a domenica primo ottobre a Piedimonte Matese,