Liceo Artistico San Leucio. Famiglie e studenti a scuola di privacy
Didattica a distanza e privacy, al Liceo Artistico “San Leucio” la formazione è anche per famiglie e allievi. Dopo il corso a cui hanno dovuto partecipare docenti e personale tecnico – ausiliario, la dirigente scolastica Immacolata Nespoli ha voluto promuovere un corso che dia anche a chi è dall’altra parte dello schermo quelle informazioni necessarie per comprendere non solo la normativa ma il valore della privacy e come sia facile inciampare in errori che possono diventare reati.
«Con la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole a seguito dell’emergenza Coronavirus – spiega la preside -, la didattica a distanza è una risorsa fondamentale per mantenere una relazione tra studenti e docenti, utile non solo per l’insegnamento. Come previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo, le istituzioni scolastiche attivano, con il più ampio intervento di tutta la comunità educante, percorsi di didattica a distanza per tutto il periodo di sospensione delle attività scolastiche, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti con disabilità». Il Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta ha adottato le piattaforme indicate sul sito del Ministero dell’Istruzione, che offrono soluzioni di chat, videoconferenza e che consentono di creare classi virtuali, distribuire compiti e verifiche, dare e ricevere commenti, incoraggiando un atteggiamento positivo, di vicinanza con gli studenti e fornendo risposte personalizzate ai bisogni di apprendimento. «Al fine di garantire la massima consapevolezza nell’utilizzo di strumenti tecnologici – conclude Nespoli -, delle cui implicazioni non tutte le studentesse e gli studenti (soprattutto se minorenni) hanno piena cognizione, abbiamo promosso un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta a famiglie e ragazze/i, che si terrà il 2 maggio e sarà curata da Sara del Grosso, responsabile della protezione dei dati del nostro Liceo». Comunicato stampa
About author
You might also like
Cucina Italiana nel Mondo, l’ospite digitale è Paolo Giulierini
Luigi Fusco – Lunedì 22 novembre il direttore del Museo Nazionale Archeologico di Napoli Paolo Giulierini parteciperà all’evento digitale che inaugurerà la sesta settimana della “Cucina Italiana nel Mondo”. L’iniziativa
Joseph Capriati, evento benefico al Maradona con l’Unicef
-Una giornata di grande musica, con dj set e concerti di livello internazionale, e poi workshop, eventi, meeting, con UNICEF e Joseph Capriati, dj e producer noto in tutto il
Itis Giordani, buona la prima! A gennaio nuovo virtual open day
Grande successo dell’ITI-LS “F.Giordani” in occasione del doppio appuntamento virtuale che si è svolto il 12 e il 13 dicembre 2020 sulla piattaforma Microsoft Teams in uso presso l’istituto. Difatti